Ricerca
Da sempre Esagramma è centro di ricerca, prima ancora che di educazione e terapia: i risultati degli studi, insieme al lavoro sul campo, sono il primo faro che guida i suoi specialisti nel lavoro di tutti i giorni.
A partire dalla metà degli anni ‘80, le nostre linee di ricerca hanno riguardato principalmente la pedagogia e la cultura musicale, con particolare attenzione ai temi della pedagogia speciale.
I contributi pubblicati sulla rivista L’Erbamusica, che dal 1991 al 2005 è stata pubblicata dal Centro, hanno sostenuto la concettualizzazione e documentato i risultati dei primi passi del percorso di MusicoTerapiaOrchestrale, dell’Orchestra Sinfonica Inclusiva e di InterazioneMulti Mediale.
Nel primo decennio del 2000 la sistematizzazione del lavoro ha portato alla pubblicazione dei due manuali La mente orchestra e Ti penso dunque suono, che tuttora riassumono in modo esaustivo la teoria e l’impianto dei percorsi a Metodo Esagramma, a cura di Licia Sbattella, attuale direttore scientifico della Fondazione Sequeri Esagramma Onlus.
Più recentemente, ci siamo concentrati sui temi dell’interazione verbale e non verbale e della prosodia vocale in persone con disturbi dello spettro autistico e DSA, con il progetto LYV-Lend Your Voice (Presta la tua voce), in collaborazione con il laboratorio ARCSLab del Politecnico di Milano e la concettualizzazione e documentazione dei nuovi percorsi di EducazioneVocaleAffettiva (EVA) ed EnglishCampOrchestra (ECO) con l’impiego di narrativa multimediale, doppiaggio e radiodramma.
Parallelamente è in corso un approfondimento sulle potenzialità educative del contesto sinfonico partecipativo a Metodo Esagramma: partendo da un solido confronto con la letteratura musicologica e pedagogica contemporanea stiamo approfondendo diverse tematiche tra cui lo sviluppo di soft skills, il potenziale trasformativo sull’atteggiamento nei confronti della diversità e dell’inclusione, i risultati nei percorsi di team building.
Continuano infine gli sforzi di documentazione dei risultati dei percorsi, sia da un punto di vista qualitativo (attraverso l’analisi dei resoconti di osservazione continua delle equipe e interviste agli allievi) sia da un punto di vista quantitativo (con diversi strumenti sviluppati nel Centro Esagramma o tratti dalla letteratura scientifica).
Qui è possibile accedere alla bibliografia completa delle pubblicazioni del gruppo di ricerca Esagramma.
Corsi e seminari
L’umano alla prova
Ciclo di seminari di antropologia culturale
Prof. PierAngelo Sequeri
La prospettiva generale di questo programma di incontri è quella di offrire spunti stimolanti di aggiornamento culturale sui temi della condizione umana. Si intende illustrare gli sviluppi e gli approfondimenti dell’antropologia culturale che orienta la società del nostro tempo, presentando una panoramica delle conoscenze maturate in diverse discipline scientifiche e filosofiche. È un’occasione per tutti coloro che sono interessati a riflettere sul modo in cui si sviluppano la trasmissione e l’assimilazione del senso della vita nella costruzione del pensiero individuale e sociale.
Il titolo del percorso di seminari condensa il nucleo della riflessione che ha dato origine al lavoro di riabilitazione e di cura, di ricerca e di formazione di Esagramma: laddove grandi difficoltà fisiche, mentali e sociali ci appaiono come differenze che polarizzano l’osservazione dell’Altro, la sfida è ricercare un orizzonte più ampio della qualità umana, cioè individuare le esperienze fondamentali e comuni della vita.
Primo corso
Nascere e morire
Nascere e morire sono le soglie insuperabili della nostra massima vulnerabilità: ma al tempo stesso, anche il banco di prova per la potenza affettiva della nostra convivenza. Il corso ha affrontato i temi dell’espansione della clinica, dell’economia, della tecnica nell’assestamento culturale del nascere e del morire umano; della tendenza alla privatizzazione degli affetti, dei legami, del senso e del ritrovare il nesso profondo fra tecnicità della cura ed empatia della condivisione, nei confronti del nascere e del morire umano.
Il corso si è svolto nel trimestre marzo-giugno 2021 con il programma scaricabile interamente qui.
Per chi fosse interessato, è possibile ancora seguirlo on demand scrivendo a formazione@esagramma.net
Per chi volesse invece acquistare il testo scritto dal Prof. Sequeri a partire da questo corso: L’iniziazione: Dieci lezioni su nascere e morire
Secondo corso
Le parole del dolore: Quattro enigmi biblici (e la musica)
Il dolore umano non si patisce soltanto: il dolore umano si interroga. L’esplorazione dell’enigma del dolore ha qualcosa di doloroso a sua volta, è vero. Le parole bibliche sul dolore hanno plasmato la cultura che ancora abitiamo. Durante il corso ne sono state messe a fuoco quattro, legate ai libri di Giobbe, Qohelet, Isaia e Genesi.
Il corso si è svolto nel trimestre marzo-giugno 2022, con il programma scaricabile interamente qui.
Per chi fosse interessato, è possibile ancora seguirlo on demand scrivendo a formazione@esagramma.net
Terzo corso
L’ingiunzione: Dieci lezioni su potere e sapere
Il corso si divide in tre moduli, che affrontano il tema del potere legato alla sua applicazione dell’uomo sull’uomo, vissuto come peccato originale; alla distinzione moderna tra il potere umano e la visione teocratica di Dio come unico detentore del potere assoluto; al potere del sapere, concettualizzato come barriera al dilagare del potere della forza.
Questo corso partirà nel mese di marzo 2023: ogni informazione si può trovare cliccando QUI.
Torna alla sezione Formazione e Ricerca oppure visita le altre sezioni
SOSTIENICI ANCHE TU!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net
Amministrazione trasparente
CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Giulia Cordaro
Relazione attività