L’Orchestra per noi è un luogo che accoglie, in cui tutti devono trovare il proprio spazio e tutti sono fondamentali. L’Orchestra è anche un tempo in cui lavorare insieme per diventare sempre più abili nel padroneggiare la musica e il proprio strumento, maturando un’immagine di sé sempre più adulta.
Per questo abbiamo pensato un’Educazione Orchestrale Inclusiva (EOI) e i laboratori di ProvaL’Orchestra per permettere a ognuno di vivere la ricchezza il gioco musicale sinfonico.
Educazione Orchestrale Inclusiva e Orchestra Sinfonica
Perfezionamento strumentale e una grande orchestra integrata
Prova l’Orchestra
Percorsi per gli alunni delle scuole, per sperimentare la dimensione orchestrale
Il coordinatore
Gabriele Rubino
Psicologo e musicista
Responsabile Educazione Orchestrale Inclusiva e Team Building Orchestrale
L’equipe
Conduttori Orchestre Inclusive

Chiara Lucchini
Orchestra Junior

Gabriele Rubino
Orchestra Sinfonica
Insegnanti di perfezionamento orchestrale

Irene Allevi
Violoncello e teoria

Francesca Formenti
Percussioni a tastiera e teoria

Alessia Giuliani
Violino

Eleonora Pennino
Arpa

Andrea Quaglia
Contrabbasso

Diego Verzeroli
Percussioni
Docenti dei gruppi orchestrali

Enrica Battiston
Violoncello

Francesca Carminucci
Violino

Laura Civardi
Arpa

Matilde Giusti
Piccole percussioni
Visita le altre sezioni
GABRIELE RUBINO
Psicologo e musicista
Responsabile Educazione Orchestrale Inclusiva e Team Building Orchestrale
Laureato in Psicologia Clinica con una tesi sperimentale sul benessere e sulla percezione della disabilità nelle famiglie coinvolte nei percorsi di MusicoTerapia Orchestrale®.
È diplomato in Clarinetto e in Musica Jazz presso il Conservatorio di Brescia e ha compiuto studi di direzione presso il Centro di Formazione Bandistico Bresciano. Si è specializzato nella gestione delle dinamiche psicologiche dei gruppi musicali. Ha completato la formazione dei moduli Standard I e Basic I del programma Feuerstein.
Ha conseguito il Master in “Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio” presso il Centro Esagramma nel 2012 e da allora lavora come psicologo e conduttore dei gruppi di MusicoTerapia Orchestrale, coordina il settore di Educazione Orchestrale Inclusiva e conduce percorsi individuali di Educazione Vocale Affettiva. Ha condotto diversi interventi di Team Building Orchestrale e ProvaL’Orchestra con manager, gruppi di insegnanti e classi di studenti. Su questi temi ha collaborato alla stesura di pubblicazioni internazionali. È docente dei percorsi di formazione sulle metodologie Esagramma. Dal 2016 è conduttore dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Come psicologo ha collaborato con il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo nella conduzione di percorsi psico-educativi sull’ABC emozionale e sull’orientamento scolastico; con il Politecnico di Milano ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca e ha svolto attività di tutorato per gli studenti.
Ha ideato e condotto in alcune scuole della provincia di Bergamo percorsi psico-educativi sulla promozione delle soft-skills (cooperazione, empatia, meta-cognizione, pianificazione, ecc.) attraverso la pratica musicale di gruppo.
Nell’A.S. 2019/20 è stato docente del corso di Teorie e Modelli di Musicoterapia per il Biennio di Didattica della Musica del Conservatorio di Brescia.
GABRIELE RUBINO
Laureato in Psicologia Clinica con una tesi sperimentale sul benessere e sulla percezione della disabilità nelle famiglie coinvolte nei percorsi di MusicoTerapia Orchestrale®.
È diplomato in Clarinetto e in Musica Jazz presso il Conservatorio di Brescia e ha compiuto studi di direzione presso il Centro di Formazione Bandistico Bresciano. Si è specializzato nella gestione delle dinamiche psicologiche dei gruppi musicali. Ha completato la formazione dei moduli Standard I e Basic I del programma Feuerstein.
Ha conseguito il Master in “Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio” presso il Centro Esagramma nel 2012 e da allora lavora come psicologo e conduttore dei gruppi di MusicoTerapia Orchestrale, coordina il settore di Educazione Orchestrale Inclusiva e conduce percorsi individuali di Educazione Vocale Affettiva. Ha condotto diversi interventi di Team Building Orchestrale e ProvaL’Orchestra con manager, gruppi di insegnanti e classi di studenti. Su questi temi ha collaborato alla stesura di pubblicazioni internazionali. È docente dei percorsi di formazione sulle metodologie Esagramma. Dal 2016 è conduttore dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Come psicologo ha collaborato con il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo nella conduzione di percorsi psico-educativi sull’ABC emozionale e sull’orientamento scolastico; con il Politecnico di Milano ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca e ha svolto attività di tutorato per gli studenti.
Ha ideato e condotto in alcune scuole della provincia di Bergamo percorsi psico-educativi sulla promozione delle soft-skills (cooperazione, empatia, meta-cognizione, pianificazione, ecc.) attraverso la pratica musicale di gruppo.
Nell’A.S. 2019/20 è stato docente del corso di Teorie e Modelli di Musicoterapia per il Biennio di Didattica della Musica del Conservatorio di Brescia.
CHIARA LUCCHINI
Conduttrice Orchestra Junior
Consegue nel 2005 il diploma di saxofono presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara, e nel 2008, a pieni voti, la laurea di secondo livello al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Nel 2011, presso lo stesso istituto, consegue il diploma di flauto. Consegue il Master sulle metodologie Esagramma nel 2012.
Come saxofonista si dedica soprattutto alla musica da camera con l’Elise Hall Saxophone Quartet, privilegiando il repertorio originale contemporaneo per quartetto di sax. In veste di quintetto, con il Silvio Zalambani Amerindia Ensemble, propone un progetto dedicato alla musica dell’America latina che mescola poliritmia e improvvisazione jazzistica in arrangiamenti di tipo cameristico, partecipando a festival in Italia e Brasile. Ha anche collaborato con big band, orchestre di fiati e sinfoniche tra cui I Pomeriggi Musicali di Milano. Ha ottenuto premi in concorsi nazionali e internazionali e borse di studio sia come solista che in ensemble.
Collabora con il centro Esagramma dal 2006 in qualità di conduttrice ed educatrice di gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale e flautista nell’Orchestra Sinfonica Esagramma. Dal 2018 è conduttrice dell’Orchestra Junior, una piccola orchestra da camera composta dai più giovani musicisti del centro che hanno completato il triennio MTO.
Appassionata di canto fin da bambina, ha studiato privatamente per diversi anni e frequentato numerose masterclass, fino a conseguire nel 2018 la laurea di secondo livello in canto jazz presso il Conservatorio di Milano. Collabora a svariati progetti in ambito swing e jazz e di musica popolare, ispirati a diverse culture europee. Dal 2017 fa parte del trio vocale The Apricot Tree. Affianca alla carriera concertistica quella di insegnante.
IRENE ALLEVI
Violoncello e teoria
Chitarrista e violoncellista, si è diplomata in Chitarra Classica presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.
Collabora con Esagramma dal 2014 in qualità di educatrice nei percorsi di MusicoTerapiaOrchestrale e dal 2017 in qualità di insegnante di violoncello nei percorsi di Educazione Orchestrale Inclusiva, oltre che nell’Orchestra Sinfonica. Ha frequentato il Corso Introduttivo alle metodologie Esagramma, nonché i corsi relativi all’Educazione Orchestrale Inclusiva (EOI) e all’Educazione Vocale Affettiva (EVA).
Conduce percorsi di propedeutica musicale, anche in lingua inglese, presso alcune scuole primarie e dell’infanzia di Milano.
Ha svolto i corsi di formazione in Propedeutica musicale “Musica per Piccoli Mozart” e “Musica in culla”, metodi che avvicinano i bambini alla musica e allo studio del pianoforte.
FRANCESCA FORMENTI
Percussioni a tastiera e teoria
Diplomata in Pianoforte presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”, sotto la guida della Maestra Silva Costanzo. Da novembre 2020 frequenta il biennio accademico di secondo livello in Pianoforte presso la stessa istituzione milanese.
Ha svolto diverse attività concertistiche in formazione da camera, ensemble e solista in rassegne musicali quali Notti Trasfigurate, Piano City Milano e Brera Musica.
Ha partecipato a Masterclass di Pianoforte e Musica da Camera, tenute dai Maestri: Carlo De Martini, Silvio Righini, Raffaele Trevisani, Paola Girardi, Clive Britton.
Nel 2018 ha frequentato il Corso Introduttivo al Metodo Esagramma (MET1) risultando idonea all’esame finale e da allora collabora con il centro Esagramma come pianista ed educatrice dei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, come insegnante di Perfezionamento strumentale nei percorsi di Educazione Orchestrale Inclusiva e come pianista dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Dal 2019 è anche docente di Pianoforte presso l’Accademia Musicale “Valsassina” a Barzio (LC).
ALESSIA GIULIANI
Violino
Intraprende il suo percorso di studi musicali nel 2001, presso la Scuola d’archi dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con Machiko Nagasawa. Si iscrive, successivamente, al Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila, sotto l’insegnamento della Maestra Liliana Bernardi e del Maestro Gianfranco Lupidii.
Trasferitasi a Milano, prosegue gli studi sotto la direzione di Carlo de Martini. Attualmente studia presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, con il maestro Carlo Feige.
Ha svolto numerose attività concertistiche, in formazione da camera e in orchestra, entrando a far parte, in particolare, della J-Orchestra del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, gestita da Simone Genuini, dell’Orchestra barocca “Accademia dell’Annunciata” diretta da Riccardo Doni, dell’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, collaborando con artisti come Filomena Moretti e Matthieu Manthanus.
Ha partecipato a diverse Masterclass, tenute dai maestri: Luana de Rubeis, Daniele Orlando (membri stabili dell’orchestra “I Solisti Aquilani”), Silva Costanzo, Silvio Righini, Karolina Michalska.
Insegna in diverse scuole di musica.
Collabora con Esagramma dal 2016, come docente di violino nei percorsi di Perfezionamento Orchestrale e violinista nell’Orchestra Sinfonica.
ELEONORA PENNINO
Arpa
Diplomata nel 2015 in arpa classica presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ha studiato successivamente pedagogia musicale e didattica strumentale conseguendo il Master in Music Pedagogy presso il Conservatorio della Svizzera Italiana (CH).
Parallelamente allo studio del repertorio classico per arpa, è rimasta affascinata dalla musica jazz e ne ha iniziato lo studio sotto la guida dell’arpista Marcella Carboni, approfondendo lo studio del linguaggio jazzistico con il M° Marco Detto, pianista di fama internazionale. Ha intrapreso inoltre il corso di arrangiamento e armonia jazz con il M° Roberto Guarnieri presso la Scuola Civica di musica di Cinisello Balsamo.
Ha suonato in numerose formazioni cameristiche e per diverse orchestre. Fin da piccola ha svolto un’intensa attività corale come membro del Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala di Milano, esibendosi in concerti sinfonici e opere liriche.
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico “Bartolomeo Zucchi” di Monza.
Nel 2014 ha scoperto Esagramma, rimanendo colpita e meravigliata dalla sua missione. Ha frequentato il Corso introduttivo alle Metodologie Esagramma ed è entrata a far parte di questa realtà in qualità di musicista dell’orchestra e insegnante di strumento.
Da sempre affianca l’attività di strumentista alla pratica didattica, insegnando arpa celtica e classica in scuole di musica pubbliche e private.
Dal 2020 è docente di arpa presso la scuola secondaria di primo grado “Mompiani” di Brescia.
ANDREA QUAGLIA
Contrabbasso
Inizia gli studi musicali avvicinandosi al basso elettrico e proseguendo successivamente con il contrabbasso, conseguendo il diploma presso il Conservatorio di Milano sotto la guida del M° Cosmo.
Si è specializzato con il M° Lutz Schumacher e ha partecipato a corsi di perfezionamento con il M° Siragusa e con il M° Ferrari. Parallelamente ha approfondito le sue competenze jazzistiche con Marco Vaggi presso l’Accademia Internazionale di Musica di Milano. Ha inoltre frequentato “clinic” con Franco D’Andrea, Marco Panascia, Rosario Bonaccorso, Frantisek Uhlir. Nel 2013 gli viene assegnato il premio Best Musician dalla Mitteleuropean Jazz Accademy Merano al termine del workshop estivo.
La sua attività musicale si svolge alternando l’uso dei due strumenti, dedicandosi a diversi generi musicali.
Dal 1999 collabora con la Fondazione Sequeri Esagramma Onlus, come conduttore ed educatore di gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, insegnante di Educazione Orchestrale Inclusiva e contrabbassista nell’Orchestra Sinfonica. Ha conseguito il master sulle metodologie Esagramma nel 2003.
E’ inoltre insegnante di contrabbasso e basso presso la Scuola Civica “Istituto Musicale Giuseppe Zelioli” e presso il Liceo musicale “G.B.Grassi” di Lecco.
DIEGO VERZEROLI
Percussioni
Si avvicina già all’età di 5 anni allo studio della musica, inizialmente della batteria con il Maestro Emiliano Minervino, poi delle percussioni con il Maestro Walter Morelli, presso la civica scuola “Fondazione Luigi Piseri” di Brugherio (MB).
Successivamente si iscrive al corso di percussioni presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano ottenendo il diploma nell’anno 2017. Prosegue gli studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana conseguendo il Master of Arts in Music Pedagogy nel 2019.
Ha fatto parte di diverse formazioni orchestrali e gruppi musicali: Orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra del Lago Maggiore, Futurorchestra, Orchestra di Sanremo, Civica Orchestra fiati del comune di Milano, Orchestra Pianolink, Orchestra statale dell’Università degli studi di Milano, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Ticino Musica, Orchestra della Toscana ESO, Orchestra fiati svizzera Italiana OFSI, Filarmonica Pregassona città di Lugano, Banda dei Martinitt, Corpo musicale Figino Serenza, Corpo musicale di Cabiate.
Ha suonato in numerosi teatri, chiese e istituzioni italiane: Teatro Dal Verme di Milano, Teatro degli Arcimboldi, Teatro Apollonio di Varese, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Argentina a Roma, Teatro sociale di Como, Teatro sociale di Bergamo, Duomo di Milano, Teatro del Silenzio di Lajatico, Camera del Senato (concerto di Natale nel 2013, in diretta su Rai 1).
Si è esibito anche all’estero in diversi teatri e realtà: Philarmonie di Colonia, Philarmonie di Berlino, Lac di Lugano, sede dell’Onu di Ginevra, Mitsubishi Electric Hall di Dusseldorf, Hallenstadion di Zurigo, Amphitheatre di Lione, Zenith Toulouse Mètropole, PGW di Parigi e molti altri.
E’ stato diretto in diverse formazioni orchestrali da direttori d’orchestra quali Ennio Morricone, Gianandrea Noseda, Dietrich Paredes, Carlo Boccadoro, Daniele Rustioni, Alessandro Cadario, Daniele Parziani, Michele Fioroni, Mauro Loguercio, Andrea Solinas, Fabrizio Dorsi, Antonio Brena, Beatrice Venezi, Giacomo Loprieno, Giovanni Allevi.
E’ molto attivo anche sul fronte didattico: da diversi anni collabora come Docente di Batteria/Percussioni in diverse scuole di musica lombarde. E’collaboratore Anbima come Maestro preparatore di Percussioni.
Collabora con Esagramma dal 2015: dopo aver frequentato il corso di formazione introduttivo alle metodologie del centro, è docente di percussioni nei corsi di Perfezionamento e percussionista nell’Orchestra Sinfonica.
ENRICA BATTISTON
Violoncello
Inizia gli studi musicali di violoncello presso il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia dove compie gli studi complementari di pianoforte e solfeggio.
Trasferitasi a Milano per studiare Design del Prodotto presso il Politecnico, conclude i suoi studi musicali nell’ottobre 2012 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida della Prof.ssa Nicoletta Mainardi.
Segue lezioni di Francesco Pepicelli e partecipa più volte alla Masterclass di quartetto “Sesto Rocchi”. Accompagna come basso continuo formazioni vocali dirette da Pilar Bravo.
Ha conseguito il Master in “Musicoterapia Orchestrale a metodo Esagramma” nel 2020 presso il Centro Esagramma dove lavora come educatrice e musicista sia nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, sia nell’Orchestra Sinfonica.
Ha una doppia anima di musicista e designer e per questo supporta il Centro Esagramma in lavori artistici o di grafica e comunicazione.
FRANCESCA CARMINUCCI
Violino
Laureata in Lettere Moderne e in Filologia Moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha studiato violino presso l’Istituto superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena e presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Da sempre sensibile alla tematica dell’inclusione, conosce Esagramma nel 2018 e in quell’anno frequenta il corso introduttivo al Metodo Esagramma (MET), collaborando nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale ed entrando a far parte dell’Orchestra Sinfonica Esagramma come violinista ed educatrice tirocinante.
Dal 2019 fa parte dell’Orchestra Esagramma Junior come educatrice tirocinante; nel 2020 ha conseguito il Master MIUR per Esperto in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva a Metodo Esagramma.
È docente di lettere presso la scuola secondaria di primo grado.
LAURA CIVARDI
Arpa
Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sperimentale sulla formazione degli insegnanti, ha studiato pianoforte e arpa.
Nel 2014 ha conseguito il Master in Musicoterapia con il rilascio del titolo di Responsabile Psicopedagogista di percorsi musicali e multimediali orchestrali e individuali per la fragilità e il disagio e da allora ha maturato esperienza nei percorsi di MusicoTerapiaOrchestrale e di Educazione Orchestrale Inclusiva ed è membro dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Ha lavorato per anni presso diverse Società nel settore Risorse Umane e Amministrazione del Personale.
Dal 2017 si occupa della gestione amministrativa della Fondazione Esagramma.
Nel 2020 ha conseguito il Master MIUR per Esperti in MusicoTerapiaOrchestrale ed Educazione Orchestrale inclusiva a Metodo Esagramma®.
MATILDE GIUSTI
Piccole percussioni
Musicista e insegnante di clarinetto presso un’accademia musicale, maestra specialista di musica in una scuola primaria e dell’infanzia, è laureanda in clarinetto presso la Civica Scuola di Musica C. Abbado.
Dal 2015 collabora come educatrice in Esagramma.
SOSTIENICI ANCHE TU!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net
Amministrazione trasparente
Adempimenti_Comma125_art1_legge124-2017
CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Bruno Ripamonti
Prospetto Economico
Scarica PDF
Relazione attività
SOSTIENICI ANCHE TU!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net
Amministrazione trasparente
Adempimenti_Comma125_art1_legge124-2017
CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Bruno Ripamonti
Prospetto Economico
Scarica PDF
Relazione attività