“Per noi inclusione significa anche percorsi terapeutici e per il benessere accessibili a tutti. Sogniamo un mondo in cui prendersi cura di sé non rappresenti più solo un privilegio per pochi”.
PSICOTERAPIA E DSA
Sedute in italiano e inglese, diagnosi e riabilitazione DSA a prezzi calmierati e solidali
PERCORSI PER IL BENESSERE
Yoga, mindfulness e tanto altro, per trattare mente e corpo come un’unità
L’equipe Psicoterapia

Giulia Cordaro
Psicologa e psicoterapeuta - Responsabile Esagramma Psicoterapia

Francesca Calandra
Psicologa e psicoterapeuta

Claudio Canniello
Psicologo e psicoterapeuta

Francesca Colombo
Psicologa e psicoterapeuta

Silvia Felis
Psicologa e psicoterapeuta

Deborah Lisotti
Psicologa e psicoterapeuta

Lorenzo Lombardi
Psicologo e psicoterapeuta

Simona Martinelli
Psicologa e psicoterapeuta

Emma Mottarella
Psicologa e psicoterapeuta

Cecilia Pagliardini
Psicologa e psicoterapeuta

Daniela Parisi
Psicologa e psicoterapeuta

Johnmarco Scupelli
Psicologo e psicoterapeuta - English speaking psycotherapist

Silvia Siano
Psicologa e psicoterapeuta

Elisa Turano
Psicologa e psicoterapeuta

Carlo Civelli
Psicologo specializzando in psicoterapia

Elena Mazza
Psicologa specializzanda in psicoterapia

Silvia Traversoni
Psicologa specializzanda in psicoterapia

Chiara Berto
Logopedista

Maria Grazia Montagna
Medico neuropsichiatra infantile

Donata Pratesi
Medico Psichiatra
L’equipe Benessere

Lorenza Pastore
Istruttrice Mindfulness

Laura Russo
Insegnante Yoga

Guido Sbattella
Istruttore di Pilates
Visita le altre sezioni
GIULIA CORDARO
Psicologa e psicoterapeuta
Responsabile Esagramma Psicoterapia
Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, terapeuta EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Master sulle metodologie Esagramma.
Socia SITTC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva), socia EMDR Italia.
Ha studiato violino presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
Collabora dal 2005 in qualità di psicologa e musicoterapeuta con il centro Esagramma, dove attualmente è coordinatrice dei percorsi terapeutici e docente nel Master MIUR sulle metodologie Esagramma. Ha condotto per anni gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale® e percorsi individuali di InterazioneMultiMediale. È stata violinista nell’Orchestra Sinfonica Esagramma e ha collaborato all’apertura di alcuni dei numerosi “centri satellite” sorti negli anni sul territorio italiano e francese.
È consulente psicoterapeuta presso il Servizio PoliPsi per studenti e dottorandi del Politecnico di Milano, ateneo con il quale ha collaborato anche per diversi progetti di ricerca.
Co-fondatrice dell’équipe DSA Studi Cognitivi, un servizio accreditato ASL specializzato in diagnosi, sostegno e riabilitazione per DSA e BES.
Ha lavorato presso il Centro Medico Santagostino, poliambulatorio privato di Milano dove effettuava prime visite e percorsi psicoterapeutici.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa di sostegno psicologico e psicoterapia per bambini, adolescenti e adulti, con un particolare interesse per l’area dei disturbi d’ansia e dei disturbi di personalità, sostegno alla genitorialità e parent training. È inoltre referente dell’équipe di prima certificazione e sostegno allo studio “Esagramma DSA”.
EMMA MOTTARELLA
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa dello sviluppo e dell’orientamento, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Game Trainer abilitato (figura professionale che affianca bambini e ragazzi con difficoltà nello sviluppo delle funzioni esecutive).
Ha partecipato a corsi di formazione per operatori dell’orientamento e di counseling per l’adolescente.
Svolge attività di psicologa e psicoterapeuta in ambito privato a San Donato Milanese, Milano e Pavia.
Referente dell’équipe DSA Scarabeo e co-fondatrice dell’équipe DSA Studi Cognitivi, servizi accreditati ASL specializzati in diagnosi, sostegno e riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sostegno alla genitorialità e parent training in situazioni di ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) e Bisogni Educativi Speciali.
Si è occupata di ricerca presso presso l’IRCSS “E.Medea” – Associazione la Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC), focalizzandosi su tematiche relative alla psicopatologia dello sviluppo, del linguaggio e dell’apprendimento. Ha svolto inoltre attività di diagnosi clinica presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile (disturbi emotivi e dell’apprendimento).
Dal 2010 collabora con la Cooperativa Eureka (San Donato Milanese), dove attualmente è responsabile del Centro SCARABEO – Menti in Movimento, che offre percorsi di valutazione e potenziamento cognitivo, servizi di psicologia scolastica, riabilitativi e terapeutici, sostegno ai Disturbi Specifici di Apprendimento. Svolge inoltre attività di supervisione, consulenza e supporto psicologico per educatori e genitori presso gli asili nido.
Si è occupata di servizi di supporto allo sviluppo emotivo di bambini e ragazzi attraverso il teatro.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa di diagnosi, riabilitazione, sostegno allo studio e orientamento per bambini, adolescenti e adulti con DSA, ADHD e Bisogni Educativi Speciali.
JOHNMARCO SCUPELLI
Psicologa e psicoterapeuta
English speaking psycotherapist
Dr. Johnmarco Scupelli is a bilingual constructivist psychotherapist and he works privately with children, adolescents and adults offering individual and couple’s sessions both in English and Italian.
Clinical psychologist, cognitive-constructivist psychotherapist; he followed the course “The Therapeutic Relationship in Psychotherapy: Constructivist Developments” in Como in 2012.
He works as a psychologist and psychotherapist in private practices in Milan, Gravellona Lomellina and Salice Terme (PV).
He is a SITCC member (Italian Society of Behavioral and Cognitive Psychotherapy).
He worked as school psychologist at the international schools of Milan and Como. He’s held group activities on emotions and is currently working as a bilingual psychotherapist for foreign students at PoliPsi – psychology and psychotherapy service at the Politecnico University of Milan, where he collaborates also on research activities.
At Esagramma Psicoterapia he offers psychological support and psychoterapy in English and Italian to adolescents, university students, couples and families.
—
Il Dr. Johnmarco Scupelli è psicoterapeuta costruttivista bilingue e lavora privatamente con bambini, adolescenti ed adulti offrendo colloqui individuali e di coppia sia in inglese che italiano.
Psicologo clinico, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, ha frequentato il corso di approfondimento “All’interno della relazione in psicoterapia: lo sviluppo costruttivista” nel 2012 a Como.
Svolge attività di psicologo e psicoterapeuta in ambito privato a Milano, Gravellona Lomellina e Salice Terme (PV).
Socio SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva).
Ha lavorato come psicologo scolastico bilingue nelle scuole private internazionali di Milano e Como. Ha svolto attività di gruppo sulle emozioni e attualmente lavora come psicoterapeuta bilingue per gli studenti stranieri nel servizio PoliPsi – Counseling e sostegno psicologico per studenti e dottorandi del Politecnico di Milano, dove collabora anche in attività di ricerca.
Presso Esagramma Psicoterapia offre sostegno psicologico e psicoterapia in lingua inglese e italiana in particolare ad adolescenti, studenti universitari, coppie e famiglie.
SILVIA SIANO
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista.
Ha lavorato nell’ambito della tutela minorile in zone svantaggiate, dove si è occupata sia di minori che di sostegno alla genitorialità, attività che svolge tuttora sul territorio della Brianza. In area psichiatrica ha seguito i pazienti nelle loro abitazioni o nelle comunità. Si è occupata di assistenza scolastica e domiciliare su minori con vari gradi di disabilità, sia fisica che psichica.
Ha ideato e realizzato progetti nelle scuole sulla sessualità, l’affettività e i diritti LGBTQIA+, si occupa di orientamento e percorsi di inclusione per le fasce svantaggiate.
Nell’ambito dei suoi percorsi di tirocinio ha lavorato nei centri di sostegno psicologico per studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e del Politecnico di Milano (servizio PoliPsi), con il quale continua attualmente a collaborare.
Presso Esagramma Psicoterapia offre percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia per adolescenti e adulti con disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e disturbi alimentari, mettendo al primo posto la motivazione, la curiosità e la relazione, in un clima di lavoro collaborativo e onesto con il paziente.
CLAUDIO CANNIELLO
Psicologo e psicoterapeuta
Psicologo dello sviluppo e dell’apprendimento scolastico e psicoterapeuta cognitivo-costruttivista. Svolge attività da libero professionista in un poliambulatorio del bresciano ed è psicologo scolastico in un istituto comprensivo del mantovano dove svolge attività di sostegno psicologico, orientamento scolastico e metodi di studio. Dal 2016 si specializza nella diagnosi, sostegno e riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Ha collaborato nell’ambito della tutela minorile della provincia di Milano in zone svantaggiate, attività che svolge tuttora sul territorio di Brescia. Si è occupato di assistenza scolastica e domiciliare su minori con vari gradi di disabilità, sia fisica che psichica. Ha ideato e realizzato progetti nelle scuole contro la dispersione scolastica e sulla sessualità, l’affettività, la parità di genere.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa di percorsi psicologici rivolti ad adulti, giovani adulti e bambini e di percorsi di diagnosi, sostegno e riabilitazione per bambini e ragazzi con DSA e BES.
FRANCESCA COLOMBO
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-costruttivista.
Svolge attività come psicologa in studio privato a Magenta e a Saronno.
Collabora con la Cooperativa Ginco (Gruppo invecchiamento consapevole) occupandosi di terza età.
Ha maturato esperienza in ambito oncologico e di cure palliative presso l’Ospedale Sacco di Milano, l’Azienda Ospedaliera Clinica Humanitas e l’Ospedale Fornaroli di Magenta, con particolare interesse alle tematiche legate al fine vita.
Ha conseguito un Master in Psicologia dell’Invecchiamento presso l’Università di Pavia. Ha frequentato il I livello di terapia EMDR.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa di percorsi psicologici rivolti ad adulti e giovani adulti, con una particolare attenzione per le difficoltà di adattamento alla malattia organica, specialmente quella oncologica.
LORENZO LOMBARDI
Psicologo e psicoterapeuta
Psicologo di comunità, ha conseguito la specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista. Master in Psicologia Giuridica in ambito Civile e Penale.
Svolge attività libero professionale nel suo studio di Milano.
Ha collaborato con la società Crest, centro per lo studio e la terapia dei disturbi della personalità, presso la comunità Teseo, una comunità protetta a media assistenza (CPM) per la riabilitazione e il reinserimento di pazienti psichiatrici nel contesto familiare e di vita.
Ha collaborato al servizio Polipsi Emergenza, costruito per offrire supporto agli studenti in difficoltà durante l’emergenza Covid.
Ha collaborato con il centro COSS di San Donato Milanese, specializzato nel supporto scolastico e nella diagnosi, sostegno e riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Ha svolto attività di tirocinio presso il servizio PoliPsi – Counseling e sostegno psicologico per studenti del Politecnico di Milano che stanno affrontando momenti di disagio, di incertezza e di difficoltà legate allo studio o a eventi personali.
Presso Esagramma Psicoterapia offre percorsi di sostegno psicologico per adulti e giovani adulti.
CECILIA PAGLIARDINI
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa clinica, psicoterapeuta costruttivista. Master sulle metodologie Esagramma.
Socia Sci (Società Costruttivista Italiana).
Collabora dal 2013 in qualità di psicologa e musicoterapeuta con il centro Esagramma, dove conduce gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale® e percorsi individuali di InterazioneMultiMediale. È inoltre responsabile percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia per giovani adulti con disabilità intellettiva e sostegno alla genitorialità per le famiglie.
Ha svolto il tirocinio di specializzazione presso un istituto geriatrico, occupandosi della gestione di disagi psicologici che possono emergere nell’invecchiamento.
Si occupa di musicoterapia per persone con demenza e laboratori esperienziali di sostegno ai caregivers familiari.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa di percorsi psicologici rivolti a persone con disabilità, sostegno alla genitorialitá e al caregiving; disagio in adolescenza e giovane età adulta (disturbi alimentari, difficoltà relazionali e nella sfera sessuale, disturbi d’ansia e dell’umore, difficoltà nel campo delle scelte professionali, ecc.).
ELISA TURANO
Psicologa e psicoterapeuta
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, si specializza in psicoterapia cognitivo-costruttivista presso il “Centro Terapia Cognitiva” di Como. Ottiene il Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) presso l’Istituto Galton e da giugno 2022 frequenta il Master breve in Psicologia perinatale.
E’ iscritta all’Ordine degli psicologi della Lombardia con il n. 20700.
Dal 2019 si inserisce, prima come tirocinante poi come collaboratore, nel servizio PoliPsi – Counseling e sostegno psicologico per studenti del Politecnico di Milano: qui effettua percorsi di sostegno psicologico in italiano e in inglese con studenti che stanno attraversando momenti di difficoltà emotiva e relazionale legati allo studio o ad eventi personali; all’interno del Servizio si occupa anche di counseling didattico e di orientamento allo studio in lingua inglese.
Dopo aver frequentato il corso di formazione teorico-pratico per Tecnico del Comportamento Certificato RBT, dal 2018 al 2020 lavora in privato come terapista e senior tutor ABA con bambini affetti da Disturbi dello Spettro Autistico.
Matura esperienza in ambito di età evolutiva presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) dell’ospedale Fatebenefratelli, dove collabora attivamente come tirocinante nei percorsi di valutazione psicologica e cognitiva dei minori.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa di percorsi psicologici rivolti ad adulti, giovani adulti e a persone con disabilità, in particolare affette da Disturbo dello Spettro dell’Autismo; segue inoltre percorsi di sostegno alla genitorialità.
MARIA GRAZIA MONTAGNA
Medico neuropsichiatra infantile
Medico chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile, ha lavorato dal 1978 al 1986 presso l’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone (MI) e dal 1986 presso il Servizio Territoriale di Neuro Psichiatria Infantile (prima SIMEE e poi UONPIA Viale Tibaldi) come dipendente dall’Ospedale San Paolo.
Dal 2013, in seguito al suo pensionamento, svolge la propria attività privatamente in collaborazione con Psicologi e Terapisti. Collabora con diverse équipe autorizzate da ATS per la prima certificazione DSA nel territorio della città e dalla provincia di Milano.
Presso Esagramma Psicoterapia effettua prime visite e visite di controllo (con raccolta anamnestica ed esame neurologico) all’interno dell’équipe DSA e BES.
DONATA PRATESI
Medico psichiatra
Medico chirurgo, specialista in Psichiatria. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha proseguito il suo percorso di studi presso l’Università Vita e Salute San Raffaele dove ha conseguito il Diploma in Psichiatria, in seguito ai quattro anni di Specializzazione.
Ha svolto la sua attività formativa presso Ville Turro, dove ha avuto la possibilità di occuparsi del follow-up riabilitativo di diversi Disturbi afferenti all’area psichiatrica, con una formazione più specifica per i Disturbi dell’Umore, Disturbi del comportamento Alimentare, Disturbi d’Ansia e Disturbo Ossessivo compulsivo. Ha preso in carico pazienti di diversa età, con un’ampia esperienza anche con i giovani in età evolutiva, e gravità, accompagnandoli durante il percorso di cura in regime ambulatoriale, di day hospital e di ricovero.
Nella sua attività si occupa del benessere dell’individuo nella sua totalità, prendendo in considerazione gli aspetti fisici, mentali e spirituali della guarigione.
LAURA RUSSO
Insegnante yoga
Molti anni di pratica yoga, attualmente frequenta il quarto ed ultimo anno di formazione SIYR, Scuola Insegnanti Yoga Ratna, coordinata dalla Maestra Gabriella Cella.
Ha iniziato in giovane età ad appassionarsi allo yoga, quando questa disciplina era ancora poco conosciuta, e ad apprezzarlo come un luogo di pace e di scoperta di sé.
Negli anni il suo percorso si è evoluto grazie alla guida di diversi maestri e ha trovato il contesto ideale nello Yoga Ratna.
Ritiene fondamentale il legame con una tradizione millenaria, che punta al benessere fisico ma anche a un profondo miglioramento del rapporto con se stessi e con la realtà, senza allontanarci dalla nostra cultura d’origine ma rivitalizzando i simboli che vivono in noi.
Tra le esperienze più significative in ambiti collegati:
percorso triennale di DanzaMovimentoTerapia, presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano;
percorso quadriennale di Espressione Corporea e Danza condotto da Silvia Ghetti, danzatrice, allieva di Isaac Alvarez;
partecipazione a seminari di psicomotricità e metodo Feldenkreis.
E’ laureata in Lingue e letterature straniere.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa della gestione di percorsi di Yoga Ratna.
LORENZA PASTORE
Istruttrice Mindfulness
Psicologa, è esperta in tecniche mindfulness, ha completato diversi percorsi personali e da 5 anni progetta e realizza percorsi di mindfulness rivolti a adulti e bambini per la gestione dello stress integrando anche attività di arteterapia.
Ha completato il master in arteterapia integrata (arteterapia, musicoterapia, drammaterapia e danza-movimento terapia) nel Dicembre 2018 e da allora collabora con diversi istituti clinici e scuole per laboratori e progetti di arteterapia e Mindfulness.
Collabora in qualità di psicologa e arteterapeuta presso La porta Socchiusa, società nata con l’obiettivo di promuovere le Arti Terapie attraverso la realizzazione di progetti in ambito clinico, educativo e sociale.
Ha svolto il tirocinio formativo in Psicologia Clinica presso il Consultorio Familiare Edith Stein, fondazione di Cinisello Balsamo che offre servizi di assistenza sociale e consulenza psicologia e psicoterapia.
Presso Esagramma si occupa della gestione dei laboratori di Mindfulness per adulti, adolescenti e bambini.
FRANCESCA CALANDRA
Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, attualmente sta completando la sua formazione con percorsi rivolti alla psicologia positiva e del benessere.
Ha rivolto il suo interesse professionale ad ambiti clinici e di ricerca relativi alla psicogeriatria, alla psicotraumatologia e alla psicologia dell’orientamento, collaborando con l’Unità di Valutazione Alzheimer dell’AUOP “P. Giaccone” dell’Ospedale Policlinico di Palermo, con il centro di Supporto e Ascolto contro la violenza “Demetra” delle Molinette di Torino e operando presso il centro PoliPsi – Counseling e sostegno psicologico per studenti e dottorandi del Politecnico di Milano.
Si è perfezionata in criminologia clinica e forense, in psicodiagnostica e progettazione del lavoro di comunità. È stata co-autrice di libri, pubblicazioni scientifiche e relatore a convegni nazionali e internazionali.
È socia SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva) e membro della Scientific Commitee ISC-SIC (International Society for Criminology).
Presso Esagramma Psicoterapia propone attività di sostegno psicologico, psicoterapia individuale e promozione del benessere personale e professionale, con un particolare interesse per i disturbi d’ansia e a base ossessiva, i disturbi depressivi, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi psicosomatici e di dipendenza affettiva. Si occupa inoltre di sostegno alla genitorialità e delle problematiche relative ad eventi del ciclo di vita (adolescenza, lutto, malattia, separazioni, invecchiamento etc..).