Con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva, Esagramma offre percorsi formativi per volontari, professionisti e docenti caratterizzate da:
- un’équipe di formatori di collaudata esperienza;
- la possibilità di effettuare tirocini supervisionati in sede o in uno dei centri a Metodo Esagramma oggi esistenti in diverse regioni;
- modalità formative partecipative e dinamiche, che intreccino un approfondimento teorico sostanzioso con le necessità di aderenza alla pratica quotidiana del lavoro;
- un coinvolgimento trasformativo personale in ottica inclusiva e di valorizzazione del sé e dell’altro.
FORMAZIONE PER VOLONTARI
Percorso breve per poter collaborare nelle nostre attività
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Corso introduttivo, Master MIUR* e altri corsi per specialisti
FORMAZIONE DOCENTI
Proposte di aggiornamento riconosciute dal MIUR
RICERCA
Progetti innovativi, conferenze, pubblicazioni
TEAM BUILDING
L’Orchestra: un contesto unico per lavorare sul gruppo e la leadership
Il coordinatore
Licia Sbattella
Professore universitario.
Bioingegnere, psicologo clinico e musicista.
Dottore di ricerca.
Visita le altre sezioni
LICIA SBATTELLA
Professore universitario.
Bioingegnere, psicoterapeuta clinico e musicista.
Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione Sequeri Esagramma
Fondatore, Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione Sequeri Esagramma.
Dal 1993 è Professore Associato del Politecnico di Milano. Dal 1985 ha svolto attività di ricerca e di formazione, presso il Politecnico di Milano, l’Università di Toronto (Canada), l’Università della Svizzera Italiana, il Conservatorio di Lugano nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, della Linguistica Computazionale, delle Scienze Cognitive, della Psicologia Clinica, della Psicoterapia e della Psicologia della Musica. È attualmente coinvolta in importanti progetti di analisi dell’interazione verbale e non verbale. E’ Membro del Comitato di Programma del G3ict. (the Global Initiative for Inclusive ICTs. A Flagship Advocacy Initiative of the United Nations Global Alliance for ICT and Development), dell’International Association of Universities e della Pontificia Accademia per la Vita. Collabora a livello internazionale con progetti volti alla divulgazione e all’attuazione dei principi tracciati dalla Carta dei Diritti delle Persone in situazione di Disabilità approvata dall’ONU nel 2007.
Dal 2003 al 2019 è stata Delegato del Rettore del Politecnico di Milano per le situazioni di disabilità e DSA. Dal 2020 è Delegato del Rettore dello stesso Ateneo per il disagio psicologico nell’ateneo. Ha fondato e diretto per 17 anni MultiChancePoliTeam per l’accessibilità dei percorsi universitari a studenti con disabilità e DSA. Nel 2017 ha fondato e oggi dirige il Sevizio PoliPsi rivolto a tutti gli studenti dell’ateneo che chiedono sostegno psicologico e psicoterapeutico.
Dal 1983 svolge interventi e attività di ricerca e formazione in ambito musicale, psicopedagogico e multimediale per bambini e ragazzi con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo in qualità di Direttore Scientifico di Esagramma. Dal 1998 al 2018 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Esagramma in Europa, negli Stati Uniti e in importanti teatri e basiliche italiane, tra cui a Roma in occasione del Giubileo del 2000, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles nel 2003, presso la Georgetown University a Washington nel 2013.
Per l’attività di ricerca-azione con la Fondazione Sequeri Esagramma ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni specialistiche e dei libri La Mente Orchestra. Elaborazione della risonanza e autismo (2006) e Ti Penso dunque suono. Costrutti cognitivi e relazionali del comportamento musicale (2013) entrambi editi da Vita e Pensiero. E’ coautore del libro Le Jeu d’Orchestre. Recherche-action en art dans les lieux de privation de liberté (2015) edito da Septentrion.
SOSTIENICI!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net