- un’équipe di formatori di collaudata esperienza;
- la possibilità di effettuare tirocini supervisionati in sede o in uno dei centri a Metodo Esagramma oggi esistenti in diverse regioni;
- modalità formative partecipative e dinamiche, che intreccino un approfondimento teorico sostanzioso con le necessità di aderenza alla pratica quotidiana del lavoro;
- un coinvolgimento trasformativo personale in ottica inclusiva e di valorizzazione del sé e dell’altro.
FORMAZIONE PER VOLONTARI
Percorso breve per poter collaborare nelle nostre attività
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Corso introduttivo, Master MIUR* e altri corsi per specialisti
FORMAZIONE DOCENTI
Proposte di aggiornamento riconosciute dal MIUR
RICERCA
Progetti innovativi, conferenze, pubblicazioni
TEAM BUILDING
L’Orchestra: un contesto unico per lavorare sul gruppo e la leadership
Scarica il Bilancio Sociale Cooperativa Esagramma
Il coordinatore
Francesca Vergani
Violinista, musicologa
Dottoressa di ricerca in Pedagogia Speciale e dell’Inclusione
Visita le altre sezioni
FRANCESCA VERGANI
Violinista, musicologa
Dottoressa di ricerca in Pedagogia Speciale e dell'Inclusione
Violinista, laureata in Musicologia, specializzata in didattica musicale Kodály e didattica musicale inclusiva a Metodo Esagramma, in attesa di discutere il dottorato di ricerca alla Libera Università di Bolzano con una tesi sulla formazione esperienziale dei docenti in orchestra per l’inclusione (Prof. Ianes). Collabora con Esagramma dal 2007 come musicista, conduttrice di percorsi musicali inclusivi, direttrice dell’Orchestra Esagramma, formatrice e coordinatrice del settore della formazione e ricerca.
La sua ricerca riguarda prevalentemente la formazione esperienziale in orchestra e su questo tema è autrice di Fare musica in un’orchestra inclusiva: un’esperienza formativa per docenti verso l’inclusione nella rivista Formazione e Insegnamento (2020) e, con Licia Sbattella e Sophie Bourgraff, di Attending Participatory Orchestral Sessions For The Training Of Psychotherapists (ICERI2020).
La sua ultima pubblicazione scientifica è La cura del gruppo per una didattica musicale inclusiva, capitolo all’interno del volume Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi (a cura di A.L. Rizzo).
SOSTIENICI ANCHE TU!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net
Amministrazione trasparente
Adempimenti_Comma125_art1_legge124-2017
CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Bruno Ripamonti
Prospetto Economico
Scarica PDF
Relazione attività