Il 7 marzo 2023 partirà il nuovo corso proposto dal Prof. Pierangelo Sequeri, dal titolo “L’ingiunzione: Dieci lezioni su potere e sapere”. Esso si divide in tre moduli, che affrontano il tema del potere legato all’ingiunzione, alla religione e al sapere.
Nella prima parte si tratta dell’applicazione del potere dell’uomo sull’uomo, spesso visto come una sorta di peccato originale, dal quale dobbiamo redimerci in tutti i modi possibili. È importante però prendere atto realisticamente del fatto che, senza un qualche esercizio del potere, nessuna società può esistere e svilupparsi, nessuna libertà può essere affermata e protetta. L’ingiunzione (l’imperativo, il comando) ha un senso? E come si distingue dall’assoggettamento?
Nella seconda, invece, si tematizza la legittimazione della distanza odierna che si attua tra potere umano e la concezione teocratica che vede solo Dio come rappresentante del potere assoluto. Naturalmente anche questa esclusione ha il suo lato debole: l’idea moderna e anti-sacrale che riconosce soltanto l’essere umano come principio del potere. “Dio solo”, almeno, voleva anche dire “nessun umano”. Se l’umano decide da sé la forma e la giustizia del potere dell’uomo sull’uomo, la dittatura rimane una delle possibilità iscritte in questa scelta.
Nella terza parte il corso si focalizza sul tema del sapere della ragione, che nella società moderna si è posto come barriera nei confronti del dominio della forza. Questo non ha impedito, però, al sapere di rivendicare un suo speciale potere sull’umano: lo comprende, lo spiega, lo orienta, lo indirizza. Questo potere, ora, largamente soggetto al sistema globale dell’economia e fortemente indirizzato all’efficacia strumentale della tecnica, insidia imperiosamente le frontiere del diritto e della politica. Produce più libertà o più ingiunzione? Fa crescere la potenza dell’umano o la oltrepassa?
Scarica la presentazione completa del corso L’Ingiunzione: Dieci lezioni su potere e sapere
Il docente: Prof. Mons. PierAngelo Sequeri
Il Professor Sequeri, fondatore e vicepresidente di Esagramma, è teologo, filosofo, musicista e compositore. È stato Rettore della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e attualmente è docente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. È inoltre membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Collegio San Carlo” di Modena.
Destinatari
Il nuovo corso del Prof. Sequeri è rivolto a professionisti ed esperti del lavoro di cura, studiosi e studenti di discipline umanistiche, ma anche persone interessate ad un aggiornamento culturale. Il livello di esposizione e di ascolto è, nel suo complesso, accessibile anche al non specialista.
Modalità di svolgimento
Il programma del nuovo corso del Prof. Sequeri prevede 10 lezioni, ogni martedì dalle 17.00 alle 19.00, con inizio il 7 marzo 2023.
Gli incontri si terranno presso l’Auditorium del Centro Esagramma.
Vengono proposte due modalità di partecipazione:
- in presenza presso la sede di Esagramma in via Bartolini, 48 – Milano
- in diretta streaming
Chi si iscrive potrà scegliere la modalità desiderata, compatibilmente con i posti disponibili.
Costi e modalità di iscrizione
Il costo complessivo è di 150 € per entrambe le modalità di partecipazione.
Per iscriversi è necessario contattare la Segreteria del Centro Esagramma entro il 28 febbraio 2023
- info@esagramma.net
- 02 33004046 (da martedì a venerdì, ore 14.30-19.30)
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.
Segui le nostre attività
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus è una realtà milanese che da oltre 30 anni offre percorsi riabilitativi, terapeutici e artistici mirati all’inclusione.
Se questo articolo ti ha incuriosito e vuoi seguire tutte le sue attività, iscriviti alla newsletter, inviando un messaggio a info@esagramma.net oppure seguici su Facebook, Instagram, YouTube e LinkedIn.
Commenti recenti