Disabilità e Riabilitazione

Suonare una sinfonia, raccontare una storia in prima persona: traguardi che sembravano impossibili, ma che diventano accessibili grazie alle metodologie Esagramma. Attività pratiche, individuali e di gruppo, per lavorare sulle emozioni, sui modi di entrare in relazione con l’altro, per trovare la propria voce.

MUSICOTERAPIA ORCHESTRALE

Un piccolo gruppo-orchestra per diventare sempre più sinfonici

MULTIMEDIALITA’ E VOCE

Per reinvestire quanto conquistato in musica sul fronte del linguaggio e della comunicazione

Il coordinatore

Francesca Vergani

Violinista, Musicologa

Dottoressa di ricerca in Pedagogia Speciale e dell’Inclusione

Responsabile MusicoTerapiaOrchestrale® e InterazioneMultiMediale

L’equipe di Musicoterapia Orchestrale

Responsabili

Rebecca Comotti

Rebecca Comotti

Letizia Fazio

Letizia Fazio

Alessandro Fodaro

Alessandro Fodaro

Cecilia Pagliardini

Cecilia Pagliardini

Francesca Vergani

Francesca Vergani

Gabriele Rubino

Gabriele Rubino

Collaboratori

Cristina Arbia

Cristina Arbia

Andrea Favini

Andrea Favini

Stefano Maffioletti

Stefano Maffioletti

L’equipe di Multimedialità e Voce

Responsabili

Cristina Bulgheroni

Cristina Bulgheroni

Cecilia Pagliardini

Cecilia Pagliardini

Gabriele Rubino

Gabriele Rubino

SOSTIENICI ANCHE TU!

DONACI Il tuo 5X1000

Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964

EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE

 IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE

Telefono

Disabilità, Orchestra e Formazione:

02 33004046  

Psicoterapia:

02 92880850

Email

Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net

Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net

Amministrazione trasparente

Adempimenti_Comma125_art1_legge124-2017

5 per mille

CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Bruno Ripamonti

Prospetto Economico
Scarica PDF

Relazione attività

Scarica PDF