Suonare una sinfonia, raccontare una storia in prima persona: traguardi che sembravano impossibili, ma che diventano accessibili grazie alle metodologie Esagramma. Attività pratiche, individuali e di gruppo, per lavorare sulle emozioni, sui modi di entrare in relazione con l’altro, per trovare la propria voce.
MUSICOTERAPIA ORCHESTRALE
Un piccolo gruppo-orchestra per diventare sempre più sinfonici
MULTIMEDIALITA’ E VOCE
Per reinvestire quanto conquistato in musica sul fronte del linguaggio e della comunicazione
La responsabile
Francesca Vergani
Violinista, Musicologa
Dottoressa di ricerca in Pedagogia Speciale e dell’Inclusione
Responsabile MusicoTerapiaOrchestrale® e InterazioneMultiMediale
L’equipe di Musicoterapia Orchestrale
Conduttori

Irene Allevi

Francesca Carminucci

Rebecca Comotti

Letizia Fazio

Alessandro Fodaro

Gabriele Rubino
Collaboratori

Cristina Arbia

Andrea Favini

Stefano Maffioletti
L’equipe di Multimedialità e Voce
Conduttori

Cristina Bulgheroni

Cecilia Pagliardini

Gabriele Rubino
Visita le altre sezioni
FRANCESCA VERGANI
Psicologa e psicoterapeuta
Responsabile MusicoTerapiaOrchestrale® e InterazioneMultiMediale
Violinista, laureata in Musicologia, specializzata in didattica musicale Kodály e didattica musicale inclusiva a Metodo Esagramma, in attesa di discutere il dottorato di ricerca alla Libera Università di Bolzano con una tesi sulla formazione esperienziale dei docenti in orchestra per l’inclusione (Prof. Ianes).
Collabora con Esagramma dal 2007 come musicista, conduttrice di percorsi musicali inclusivi, direttrice dell’Orchestra Esagramma, formatrice e coordinatrice del settore della formazione e ricerca.
La sua ricerca riguarda prevalentemente la formazione esperienziale in orchestra e su questo tema è autrice di Fare musica in un’orchestra inclusiva: un’esperienza formativa per docenti verso l’inclusione nella rivista Formazione e Insegnamento (2020) e, con Licia Sbattella e Sophie Bourgraff, di Attending Participatory Orchestral Sessions For The Training Of Psychotherapists (ICERI2020).
La sua ultima pubblicazione scientifica è La cura del gruppo per una didattica musicale inclusiva, capitolo all’interno del volume Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi (a cura di A.L. Rizzo).
CRISTINA ARBIA
Diplomata in Oboe presso l’Istituto Superiore di studi musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo, laureata in Storia e Conservazione dei Beni teatrali, cinematografici e televisivi e in Musicologia e Beni musicali presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzata in Propedeutica musicale presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.
Ha conseguito il Master in “Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio” presso il Centro Esagramma nel 2014. Collabora con il centro in qualità di musicista e musicoterapista nell’Orchestra Sinfonica e nel gruppo di musica da camera ed è educatrice nei percorsi di MusicoTerapiaOrchestrale (MTO). In passato è stata responsabile di gruppi MTO, ha condotto un corso di Storia della musica rivolto ai musicisti dell’Orchestra e ha collaborato come educatrice nei percorsi di Educazione Vocale Affettiva (EVA).
Da diversi anni lavora come insegnante di musica e di sostegno alla scuola secondaria di primo grado e come esperta di propedeutica musicale alla scuola primaria e dell’infanzia.
REBECCA COMOTTI
Laureata presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nel 2016, ha frequentato, in mobilità “Erasmus Plus”, l’Accademia di musica “Jazepa Vitola” di Riga, in Lettonia, seguendo i docenti anche successivamente durante il ClarinetFest di Madrid ed il Festival di clarinetto di Stettino, Polonia.
Ha partecipato a diverse Masterclass con Fabrizio Meloni (Orchestra del Teatro alla Scala), Jon Manasse (Mostly Mozart Festival Orchestra, Juilliard School di New York), Moran Katz (Continuum Ensemble), Valentino Zucchiatti (Orchestra del Teatro Alla Scala), Liam Burke (Carnegie Hall Academy di New York).
Ha concluso nel 2018 il percorso di Laurea di secondo livello – biennio accademico di Clarinetto – presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Attualmente collabora con il Teatro LabArca di Anna Bonel a Milano, fa parte di molteplici ensemble esibendosi in repertori classici e di musica popolare ed è docente di clarinetto e di educazione musicale nelle scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Entra in Esagramma come educatrice tirocinante nel gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale nel 2015, ed entra successivamente a far parte dell’Orchestra Sinfonica come clarinettista, partecipando a workshop e incontri di “ProvaL’Orchestra”. Collabora per anni come educatrice, e oggi conduttrice, nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale. Ha ultimato nel 2020 il Master MIUR per Esperto in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva a Metodo Esagramma.
LETIZIA FAZIO
Laureata in Scienze dell’educazione e della formazione e successivamente in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità presso l’Università Cattolica di Milano, ha completato nel 2020 il Master MIUR sulle metodologie Esagramma. Ha studiato chitarra presso la Scuola Civica di Musica di Gambolò (PV).
Durante il primo triennio universitario ha intrapreso un percorso di tirocinio all’interno di una comunità per minori che l’ha portata alla stesura della tesi di laurea sulle problematiche educative legate alla sessualità in età adolescenziale. Nell’ambito della laurea magistrale ha invece intrapreso il tirocinio presso Esagramma, in qualità di educatrice in formazione nei percorsi di MusicoTerapiaOrchestrale. Tale metodologia l’ha affascinata a tal punto da farne oggetto della sua tesi di ricerca, incentrata sull’identità e le possibilità di sviluppo grazie ai percorsi musicali di gruppo.
Dal 2017 lavora presso l’Anffas di Mortara (PV), nelle comunità residenziali per persone con disabilità ad alta e media intensità di sostegno.
Collabora con Esagramma in qualità di conduttrice ed educatrice di gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale.
ALESSANDRO FODARO
Studia pianoforte presso il conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Paolo Pollice.Contemporaneamente si forma in composizione, avanguardie della musica classica contemporanea e nuovi linguaggi sonori.
Nel 2011 si laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi sulle pareidolie e il legame fra cultura, emozione e percezione.
Nel 2014 consegue presso il centro Esagramma il Master in “MusicoTerapiaOrchestrale e MusicVirtualOpera”, con la qualifica di Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio.
Dallo stesso anno lavora come conduttore, responsabile e pianista nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale e prende parte ai percorsi di MusicVirtualOpera, agli interventi di Team Building Orchestrale e ProvaL’Orchestra con manager, gruppi di insegnanti, classi di studenti di scuola secondaria e primaria.
Dal 2012 collabora in qualità di pianista e percussionista con l’Orchestra Sinfonica Esagramma con la quale prende parte a numerosi concerti e workshop su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Nell’ambito dei percorsi di Educazione Orchestrale Inclusiva, è stato docente nei corsi di perfezionamento e propedeutica musicale, nonché responsabile di un gruppo da camera.
Dal 2020 affianca alle attività presso il centro Esagramma l’insegnamento come docente di sostegno nella scuola primaria.
CECILIA PAGLIARDINI
Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista. Master sulle metodologie Esagramma.
Socia Sci (Società Costruttivista Italiana).
Collabora dal 2013 in qualità di psicologa e musicoterapeuta con il centro Esagramma, dove conduce gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale® e percorsi individuali di InterazioneMultiMediale. È inoltre responsabile percorsi di sostegno psicologico e psicoterapia per giovani adulti con disabilità intellettiva e sostegno alla genitorialità per le famiglie.
Ha svolto il tirocinio di specializzazione presso un istituto geriatrico, occupandosi della gestione di disagi psicologici che possono emergere nell’invecchiamento.
Si occupa di musicoterapia per persone con demenza e laboratori esperienziali di sostegno ai caregivers familiari.
Presso Esagramma Psicoterapia si occupa di percorsi psicologici rivolti a persone con disabilità, sostegno alla genitorialitá e al caregiving; disagio in adolescenza e giovane età adulta (disturbi alimentari, difficoltà relazionali e nella sfera sessuale, disturbi d’ansia e dell’umore, difficoltà nel campo delle scelte professionali, ecc.).
FRANCESCA VERGANI
Violinista, laureata in Musicologia, specializzata in didattica musicale Kodály e didattica musicale inclusiva a Metodo Esagramma, in attesa di discutere il dottorato di ricerca alla Libera Università di Bolzano con una tesi sulla formazione esperienziale dei docenti in orchestra per l’inclusione (Prof. Ianes).
Collabora con Esagramma dal 2007 come musicista, conduttrice di percorsi musicali inclusivi, direttrice dell’Orchestra Esagramma, formatrice e coordinatrice del settore della formazione e ricerca.
La sua ricerca riguarda prevalentemente la formazione esperienziale in orchestra e su questo tema è autrice di Fare musica in un’orchestra inclusiva: un’esperienza formativa per docenti verso l’inclusione nella rivista Formazione e Insegnamento (2020) e, con Licia Sbattella e Sophie Bourgraff, di Attending Participatory Orchestral Sessions For The Training Of Psychotherapists (ICERI2020).
La sua ultima pubblicazione scientifica è La cura del gruppo per una didattica musicale inclusiva, capitolo all’interno del volume Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi (a cura di A.L. Rizzo).
GABRIELE RUBINO
Laureato in Psicologia Clinica con una tesi sperimentale sul benessere e sulla percezione della disabilità nelle famiglie coinvolte nei percorsi di MusicoTerapia Orchestrale®.
È diplomato in Clarinetto e in Musica Jazz presso il Conservatorio di Brescia e ha compiuto studi di direzione presso il Centro di Formazione Bandistico Bresciano. Si è specializzato nella gestione delle dinamiche psicologiche dei gruppi musicali. Ha completato la formazione dei moduli Standard I e Basic I del programma Feuerstein.
Ha conseguito il Master in “Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio” presso il Centro Esagramma nel 2012 e da allora lavora come psicologo e conduttore dei gruppi di MusicoTerapia Orchestrale, coordina il settore di Educazione Orchestrale Inclusiva e conduce percorsi individuali di Educazione Vocale Affettiva. Ha condotto diversi interventi di Team Building Orchestrale e ProvaL’Orchestra con manager, gruppi di insegnanti e classi di studenti. Su questi temi ha collaborato alla stesura di pubblicazioni internazionali. È docente dei percorsi di formazione sulle metodologie Esagramma. Dal 2016 è conduttore dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Come psicologo ha collaborato con il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo nella conduzione di percorsi psico-educativi sull’ABC emozionale e sull’orientamento scolastico; con il Politecnico di Milano ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca e ha svolto attività di tutorato per gli studenti.
Ha ideato e condotto in alcune scuole della provincia di Bergamo percorsi psico-educativi sulla promozione delle soft-skills (cooperazione, empatia, meta-cognizione, pianificazione, ecc.) attraverso la pratica musicale di gruppo.
Nell’A.S. 2019/20 è stato docente del corso di Teorie e Modelli di Musicoterapia per il Biennio di Didattica della Musica del Conservatorio di Brescia.
ANDREA FAVINI
Informatico e da sempre interessato alle tematiche dell’educazione speciale, conosce il centro Esagramma nel 2010 inserendosi inizialmente come volontario nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, per poi seguire il corso di formazione sulle metodologie proposte. Sempre più coinvolto dall’esperienza consegue il Master in “Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio” nel 2014 e da allora lavora nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale e ha partecipato ad alcuni percorsi individuali di Educazione Vocale Affettiva. E’ membro dell’Orchestra Sinfonica Esagramma dal 2015.
Dopo anni di lavoro autonomo come programmatore informatico, attualmente è iscritto a Scienze della formazione primaria presso l’università di Milano-Bicocca e insegna in scuole primarie e dell’infanzia.
STEFANO MAFFIOLETTI
Musicista e musicologo, nel 2017 ha conseguito il diploma accademico di primo livello in pianoforte, sotto la guida della Prof. Maria Teresa Levati, presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano.
Parallelamente agli studi musicali si è laureato in Lettere moderne e quindi in Scienze della musica e dello spettacolo, con una tesi in musica medieval, presso l’Università degli Studi di Milano.
L’interesse per la musica antica lo ha portato ad approfondire lo studi relativo alle tastiere antiche iscrivendosi al triennio di Clavicembalo presso la Scuola Civica di Milano, e proseguendo con il biennio presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Accanto allo studio delle tastiere antiche intraprende lo studio del canto, sotto la guida di Sonia Tedla Chebreab e Danilo Formaggia; partecipa alla Rapprestentazione di Anima e Corpo nell’ambito del Festival di Musica Antica di Urbino, sotto la direzione del M°Quarta, ed è stato selezionato per partecipare al progetto “Orfeo in metro”, rappresentato durante il festival Monteverdi 2019 a Cremona e il festival Operadagen di Rotterdam.
Si è esibito in rassegne e festival di musica antica quali Grandezze e Meraviglie, Milano Arte e Musica, Mito Settembre Musica, Settenovecento, la stagione di musica antica 2018 della Società del Quartetto di Milano, Pavia Barocca 2020.
Dal 2016 collabora con il centro Esagramma in qualità di pianista ed educatore nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale e pianista nell’Orchestra Sinfonica Esagramma. Ha seguito il Corso Introduttivo alle Metodologie Esagramma: MusicoTerapiaOrchestrale (MTO), EducazioneOrchestraleInclusiva (EOI), EducazioneVocaleAffettiva (EVA) nel 2016. Con l’Orchestra si è esibito in numerosi concerti e festival, in Italia e all’estero.
CRISTINA BULGHERONI
Diplomata in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, prosegue i suoi studi presso l’Accademia del Teatro alla Scala per la realizzazione di allestimenti teatrali e movimentazione di scena in palcoscenico.
Nel 2005 inizia a lavorare come responsabile del laboratorio espressivo, realizzando percorsi teatrali per bambini del Centro Diurno Continuo dell’IRCCS “La Nostra Famiglia”, dove per 15 anni si sperimenta in percorsi creativi che aprono a nuovi laboratori sul colore e la musica, intrecciando competenze di formazione professionale con competenze coltivate per passione in ambito musicale.
Ha conseguito il Master in “Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio” presso il centro Esagramma nel 2014, e da allora ha lavorato come conduttrice di gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, educatrice nel progetto di Educazione Vocale Affettiva e responsabile di percorsi individuali di InterazioneMultiMediale.
IRENE ALLEVI
Chitarrista e violoncellista, si è diplomata in Chitarra Classica presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.
Collabora con Esagramma dal 2014 in qualità di educatrice nei percorsi di MusicoTerapiaOrchestrale e dal 2017 in qualità di insegnante di violoncello nei percorsi di Educazione Orchestrale Inclusiva, oltre che nell’Orchestra Sinfonica. Ha frequentato il Corso Introduttivo alle metodologie Esagramma, nonché i corsi relativi all’Educazione Orchestrale Inclusiva (EOI) e all’Educazione Vocale Affettiva (EVA).
Conduce percorsi di propedeutica musicale, anche in lingua inglese, presso alcune scuole primarie e dell’infanzia di Milano.
Ha svolto i corsi di formazione in Propedeutica musicale “Musica per Piccoli Mozart” e “Musica in culla”, metodi che avvicinano i bambini alla musica e allo studio del pianoforte.
SOSTIENICI ANCHE TU!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net
Amministrazione trasparente
Adempimenti_Comma125_art1_legge124-2017
CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Bruno Ripamonti
Prospetto Economico
Scarica PDF
Relazione attività