Suonare una sinfonia, raccontare una storia in prima persona: traguardi che sembravano impossibili, ma che diventano accessibili grazie alle metodologie Esagramma. Attività pratiche, individuali e di gruppo, per lavorare sulle emozioni, sui modi di entrare in relazione con l’altro, per trovare la propria voce.
MUSICOTERAPIA ORCHESTRALE
Un piccolo gruppo-orchestra per diventare sempre più sinfonici
MULTIMEDIALITA’ E VOCE
Per reinvestire quanto conquistato in musica sul fronte del linguaggio e della comunicazione
Le coordinatrici
Francesca Vergani
Violinista, Musicologa
Dottoressa di ricerca in Pedagogia Speciale e dell’Inclusione
Responsabile MusicoTerapiaOrchestrale® e InterazioneMultiMediale
L’equipe di Musicoterapia Orchestrale
Conduttori
Irene Allevi
Francesca Carminucci
Rebecca Comotti
Alessandro Fodaro
Gabriele Rubino
Francesca Vergani
Collaboratori
Francesca Formenti
Alessia Giuliani
Federico Parnanzini
L’equipe di Multimedialità e Voce
Conduttori
Enrica Battiston
Emilia Blasone
Gabriele Rubino
Visita le altre sezioni
FRANCESCA VERGANI
Violinista, Musicologa
Dottoressa di Ricerca in Pedagogia Speciale e dell’Inclusione
Responsabile MusicoTerapiaOrchestrale® e InterazioneMultiMediale
Violinista, laureata in Musicologia, specializzata in didattica musicale Kodály e didattica musicale inclusiva a Metodo Esagramma, in attesa di discutere il dottorato di ricerca alla Libera Università di Bolzano con una tesi sulla formazione esperienziale dei docenti in orchestra per l’inclusione (Prof. Ianes).
Collabora con Esagramma dal 2007 come musicista, conduttrice di percorsi musicali inclusivi, direttrice dell’Orchestra Esagramma, formatrice e coordinatrice del settore della formazione e ricerca.
La sua ricerca riguarda prevalentemente la formazione esperienziale in orchestra e su questo tema è autrice di Fare musica in un’orchestra inclusiva: un’esperienza formativa per docenti verso l’inclusione nella rivista Formazione e Insegnamento (2020) e, con Licia Sbattella e Sophie Bourgraff, di Attending Participatory Orchestral Sessions For The Training Of Psychotherapists (ICERI2020).
La sua ultima pubblicazione scientifica è La cura del gruppo per una didattica musicale inclusiva, capitolo all’interno del volume Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi (a cura di A.L. Rizzo).
ALESSIA GIULIANI
Intraprende il suo percorso di studi musicali nel 2001, presso la Scuola d’archi dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, con Machiko Nagasawa. Si iscrive, successivamente, al Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila, sotto l’insegnamento della Maestra Liliana Bernardi e del Maestro Gianfranco Lupidii.
Trasferitasi a Milano, prosegue gli studi sotto la direzione di Carlo de Martini. Attualmente studia presso la Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, con il maestro Carlo Feige.
Ha svolto numerose attività concertistiche, in formazione da camera e in orchestra, entrando a far parte, in particolare, della J-Orchestra del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, gestita da Simone Genuini, dell’Orchestra barocca “Accademia dell’Annunciata” diretta da Riccardo Doni, dell’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, collaborando con artisti come Filomena Moretti e Matthieu Manthanus.
Ha partecipato a diverse Masterclass, tenute dai maestri: Luana de Rubeis, Daniele Orlando (membri stabili dell’orchestra “I Solisti Aquilani”), Silva Costanzo, Silvio Righini, Karolina Michalska.
Insegna in diverse scuole di musica.
Collabora con Esagramma dal 2016, come docente di violino nei percorsi di Perfezionamento Orchestrale e violinista nell’Orchestra Sinfonica.
REBECCA COMOTTI
Laureata presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nel 2016, ha frequentato, in mobilità “Erasmus Plus”, l’Accademia di musica “Jazepa Vitola” di Riga, in Lettonia, seguendo i docenti anche successivamente durante il ClarinetFest di Madrid ed il Festival di clarinetto di Stettino, Polonia.
Ha partecipato a diverse Masterclass con Fabrizio Meloni (Orchestra del Teatro alla Scala), Jon Manasse (Mostly Mozart Festival Orchestra, Juilliard School di New York), Moran Katz (Continuum Ensemble), Valentino Zucchiatti (Orchestra del Teatro Alla Scala), Liam Burke (Carnegie Hall Academy di New York).
Ha concluso nel 2018 il percorso di Laurea di secondo livello – biennio accademico di Clarinetto – presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Attualmente collabora con il Teatro LabArca di Anna Bonel a Milano, fa parte di molteplici ensemble esibendosi in repertori classici e di musica popolare ed è docente di clarinetto e di educazione musicale nelle scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Entra in Esagramma come educatrice tirocinante nel gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale nel 2015, ed entra successivamente a far parte dell’Orchestra Sinfonica come clarinettista, partecipando a workshop e incontri di “ProvaL’Orchestra”. Collabora per anni come educatrice, e oggi conduttrice, nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale. Ha ultimato nel 2020 il Master MIUR per Esperto in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva a Metodo Esagramma.
LETIZIA FAZIO
Laureata in Scienze dell’educazione e della formazione e successivamente in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità presso l’Università Cattolica di Milano, ha completato nel 2020 il Master MIUR sulle metodologie Esagramma. Ha studiato chitarra presso la Scuola Civica di Musica di Gambolò (PV).
Durante il primo triennio universitario ha intrapreso un percorso di tirocinio all’interno di una comunità per minori che l’ha portata alla stesura della tesi di laurea sulle problematiche educative legate alla sessualità in età adolescenziale. Nell’ambito della laurea magistrale ha invece intrapreso il tirocinio presso Esagramma, in qualità di educatrice in formazione nei percorsi di MusicoTerapiaOrchestrale. Tale metodologia l’ha affascinata a tal punto da farne oggetto della sua tesi di ricerca, incentrata sull’identità e le possibilità di sviluppo grazie ai percorsi musicali di gruppo.
Dal 2017 lavora presso l’Anffas di Mortara (PV), nelle comunità residenziali per persone con disabilità ad alta e media intensità di sostegno.
Collabora con Esagramma in qualità di conduttrice ed educatrice di gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale.
ALESSANDRO FODARO
Studia pianoforte presso il conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia sotto la guida del M° Paolo Pollice.Contemporaneamente si forma in composizione, avanguardie della musica classica contemporanea e nuovi linguaggi sonori.
Nel 2011 si laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi sulle pareidolie e il legame fra cultura, emozione e percezione.
Nel 2014 consegue presso il centro Esagramma il Master in “MusicoTerapiaOrchestrale e MusicVirtualOpera”, con la qualifica di Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio.
Dallo stesso anno lavora come conduttore, responsabile e pianista nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale e prende parte ai percorsi di MusicVirtualOpera, agli interventi di Team Building Orchestrale e ProvaL’Orchestra con manager, gruppi di insegnanti, classi di studenti di scuola secondaria e primaria.
Dal 2012 collabora in qualità di pianista e percussionista con l’Orchestra Sinfonica Esagramma con la quale prende parte a numerosi concerti e workshop su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Nell’ambito dei percorsi di Educazione Orchestrale Inclusiva, è stato docente nei corsi di perfezionamento e propedeutica musicale, nonché responsabile di un gruppo da camera.
Dal 2020 affianca alle attività presso il centro Esagramma l’insegnamento come docente di sostegno nella scuola primaria.
ENRICA BATTISTON
Inizia gli studi musicali di violoncello presso il Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia dove compie gli studi complementari di pianoforte e solfeggio.
Trasferitasi a Milano per studiare Design del Prodotto presso il Politecnico, conclude i suoi studi musicali nell’ottobre 2012 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida della Prof.ssa Nicoletta Mainardi.
Segue lezioni di Francesco Pepicelli e partecipa più volte alla Masterclass di quartetto “Sesto Rocchi”. Accompagna come basso continuo formazioni vocali dirette da Pilar Bravo.
Ha conseguito il Master in “Musicoterapia Orchestrale a metodo Esagramma” nel 2020 presso il Centro Esagramma dove lavora come educatrice e musicista sia nei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, sia nell’Orchestra Sinfonica.
Ha una doppia anima di musicista e designer e per questo supporta il Centro Esagramma in lavori artistici o di grafica e comunicazione.
FRANCESCA VERGANI
Violinista, laureata in Musicologia, specializzata in didattica musicale Kodály e didattica musicale inclusiva a Metodo Esagramma, in attesa di discutere il dottorato di ricerca alla Libera Università di Bolzano con una tesi sulla formazione esperienziale dei docenti in orchestra per l’inclusione (Prof. Ianes).
Collabora con Esagramma dal 2007 come musicista, conduttrice di percorsi musicali inclusivi, direttrice dell’Orchestra Esagramma, formatrice e coordinatrice del settore della formazione e ricerca.
La sua ricerca riguarda prevalentemente la formazione esperienziale in orchestra e su questo tema è autrice di Fare musica in un’orchestra inclusiva: un’esperienza formativa per docenti verso l’inclusione nella rivista Formazione e Insegnamento (2020) e, con Licia Sbattella e Sophie Bourgraff, di Attending Participatory Orchestral Sessions For The Training Of Psychotherapists (ICERI2020).
La sua ultima pubblicazione scientifica è La cura del gruppo per una didattica musicale inclusiva, capitolo all’interno del volume Strumento musicale e inclusione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi (a cura di A.L. Rizzo).
GABRIELE RUBINO
Laureato in Psicologia Clinica con una tesi sperimentale sul benessere e sulla percezione della disabilità nelle famiglie coinvolte nei percorsi di MusicoTerapia Orchestrale®.
È diplomato in Clarinetto e in Musica Jazz presso il Conservatorio di Brescia e ha compiuto studi di direzione presso il Centro di Formazione Bandistico Bresciano. Si è specializzato nella gestione delle dinamiche psicologiche dei gruppi musicali. Ha completato la formazione dei moduli Standard I e Basic I del programma Feuerstein.
Ha conseguito il Master in “Esperto in percorsi musicali e multimediali per la fragilità e il disagio” presso il Centro Esagramma nel 2012 e da allora lavora come psicologo e conduttore dei gruppi di MusicoTerapia Orchestrale, coordina il settore di Educazione Orchestrale Inclusiva e conduce percorsi individuali di Educazione Vocale Affettiva. Ha condotto diversi interventi di Team Building Orchestrale e ProvaL’Orchestra con manager, gruppi di insegnanti e classi di studenti. Su questi temi ha collaborato alla stesura di pubblicazioni internazionali. È docente dei percorsi di formazione sulle metodologie Esagramma. Dal 2016 è conduttore dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Come psicologo ha collaborato con il Centro per l’Età Evolutiva di Bergamo nella conduzione di percorsi psico-educativi sull’ABC emozionale e sull’orientamento scolastico; con il Politecnico di Milano ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca e ha svolto attività di tutorato per gli studenti.
Ha ideato e condotto in alcune scuole della provincia di Bergamo percorsi psico-educativi sulla promozione delle soft-skills (cooperazione, empatia, meta-cognizione, pianificazione, ecc.) attraverso la pratica musicale di gruppo.
Nell’A.S. 2019/20 è stato docente del corso di Teorie e Modelli di Musicoterapia per il Biennio di Didattica della Musica del Conservatorio di Brescia.
FEDERICO PARNANZINI
FEDERICO PARNANZINI
Si diploma in violoncello presso la “Civica Scuola di musica Claudio Abbado” sotto la guida del M° Silvio Righini.
È specializzato nell’esecuzione del repertorio moderno, nell’utilizzo dell’amplificazione e dell’effettistica elettronica, nell’utilizzo di tecniche strumentali moderne e nell’unione di diversi generi musicali.
Fa parte di diversi progetti musicali che spaziano dal pop all’elettronica. Affianca alla sua attività di violoncellista, l’attività di DJ nei locali di Milano, dove include il violoncello nella musica dance/pop.
Collabora con Esagramma dal 2018, dove suona il violoncello nell’orchestra sinfonica; nel 2022/2023 ha fatto parte dell’orchestra Junior.
Nel 2023/2024 collabora come musicista e operatore ai percorsi di MusicoTerapia Orchestrale.
FRANCESCA FORMENTI
Diplomata in Pianoforte presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”, sotto la guida della Maestra Silva Costanzo. Da novembre 2020 frequenta il biennio accademico di secondo livello in Pianoforte presso la stessa istituzione milanese.
Ha svolto diverse attività concertistiche in formazione da camera, ensemble e solista in rassegne musicali quali Notti Trasfigurate, Piano City Milano e Brera Musica.
Ha partecipato a Masterclass di Pianoforte e Musica da Camera, tenute dai Maestri: Carlo De Martini, Silvio Righini, Raffaele Trevisani, Paola Girardi, Clive Britton.
Nel 2018 ha frequentato il Corso Introduttivo al Metodo Esagramma (MET1) risultando idonea all’esame finale e da allora collabora con il centro Esagramma come pianista ed educatrice dei gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, come insegnante di Perfezionamento strumentale nei percorsi di Educazione Orchestrale Inclusiva e come pianista dell’Orchestra Sinfonica Esagramma.
Dal 2019 è anche docente di Pianoforte presso l’Accademia Musicale “Valsassina” a Barzio (LC).
EMILIA BLASONE
Psicologa e Psicoterapeuta in Formazione presso Studi Cognitivi Milano.
Ha conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso la Sigmund Freud University.
Nel corso del biennio magistrale ha svolto il tirocinio pre-lauream presso ALA Milano Onlus, focalizzandosi su tematiche di identità di genere, partecipando ad attività di supporto ed accoglienza per persone transgender e di prevenzione di IST.
Ha svolto il tirocinio professionalizzante presso Esagramma, prendendo parte ai gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale ed ai percorsi di Interazione MultiMediale.
Ha collaborato con la Cooperativa Nuovi Orizzonti nei servizi di intervento socio-assistenziale domiciliare e di assistenza educativa scolastica.
Lavora presso ALA Milano Onlus nell’equipe Unità di Strada, per interventi multidisciplinari preventivi e di cure ITS, e come operatrice dello Sportello Lavoro, per il servizio di supporto ed orientamento al lavoro per donne.
Collabora con Esagramma all’interno dei percorsi individuali di Interazione MultiMediale.
IRENE ALLEVI
Chitarrista e violoncellista, si è diplomata in Chitarra Classica presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.
Collabora con Esagramma dal 2014 in qualità di educatrice nei percorsi di MusicoTerapiaOrchestrale e dal 2017 in qualità di insegnante di violoncello nei percorsi di Educazione Orchestrale Inclusiva, oltre che nell’Orchestra Sinfonica. Ha frequentato il Corso Introduttivo alle metodologie Esagramma, nonché i corsi relativi all’Educazione Orchestrale Inclusiva (EOI) e all’Educazione Vocale Affettiva (EVA).
Conduce percorsi di propedeutica musicale, anche in lingua inglese, presso alcune scuole primarie e dell’infanzia di Milano.
Ha svolto i corsi di formazione in Propedeutica musicale “Musica per Piccoli Mozart” e “Musica in culla”, metodi che avvicinano i bambini alla musica e allo studio del pianoforte.
SOSTIENICI ANCHE TU!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma ETS | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ETS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net
Amministrazione trasparente
CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Giulia Cordaro
Relazione attività