Fondazione Sequeri Esagramma Onlus
La Fondazione Sequeri Esagramma Onlus è una realtà milanese che da oltre 30 anni offre percorsi riabilitativi, terapeutici e artistici mirati all’inclusione, alla crescita personale, alla cura, alla riscoperta della bellezza in tutte le sue forme.

Le origini
Quando verso la metà degli anni ’70 abbiamo iniziato a riflettere sul tema della disabilità, la prima cosa che ci è stata chiara èche non si poteva e non ci si voleva rassegnare al fatto che qualcuno fosse considerato piccolo per sempre.
La musica e l’orchestra apparvero subito come occasioni per una crescita feconda e insostituibile per ogni essere umano.
Esagramma
Le note si scrivono sulle cinque linee del pentagramma.
Esagramma ha un rigo in più:
- per dare spazio a tutti
- per rendere accessibile a tutti la complessità di una sinfonia
- perché è il rigo su cui è possibile l’incontro con l’Altro


A ognuno la sua voce
Ogni persona ha bisogno e diritto di trovare spazi in cui maturare la propria immagine di sé, approfondire passioni, valorizzare abilità, assumersi responsabilità, scoprire soddisfazione autentica per uno sforzo compiuto.
Ogni persona ha il bisogno e il diritto di ricevere cura e di prendersi cura di sé, degli altri, di un progetto personale e collettivo.
Ogni persona ha il bisogno e il diritto di accedere all’arte e alla cultura per arricchire la propria vita.
La nostra mission
Esagramma offre percorsi che permettono a ognuno di scoprire risorse inedite e inespresse, di valorizzarle nella propria esistenza.
Proprio come un musicista che compone poco alla volta una melodia, la intreccia con quella di altri e dà vita a una meravigliosa armonia.

I fondatori

Pierangelo Sequeri
Professore universitario. Teologo, filosofo e musicista.

Licia Sbattella
Professore universitario. Bioingegnere, psicoterapeuta clinico e musicista.
Esagramma negli anni
Anni '70
Il tema della disabilità
“Quando verso la metà degli anni ’70 abbiamo iniziato a riflettere sul tema della disabilità, la prima cosa che ci è stata chiara è che non si poteva e non ci si voleva rassegnare al fatto che qualcuno fosse considerato piccolo per sempre.
E tre aspetti ci sembrarono da subito irrinunciabili. Questi cuccioli dell’uomo profondamente feriti:
dovevano poter avere spazi di responsabilità veramente condivisa;
dovevano poter ricevere un apprezzamento reale per il dono fatto agli altri dei frutti del loro lavoro e della loro originalità;
non dovevano vedersi pregiudizialmente precluso l’accesso alle forme complesse della cultura e del pensiero.
E la musica ci apparve subito l’occasione per una crescita feconda e insostituibile, la via per arrivare sulla soglia di ciò che della persona si pensava perduto per sempre.”
1983
Parte il primo triennio di MusicoTerapiaOrchestrale
Le prime intuizioni si confrontano a livello nazionale e internazionale con le idee di chi si occupava di Musicoterapia.
Pur condividendo intenzioni e passioni, se ne resta lontani e si inizia a elaborare il nucleo originale di quella che sarà la metodologia Esagramma. È questo l’anno in cui parte il primo triennio di MusicoTerapiaOrchestrale nei locali messi a disposizione da Bruno Ripamonti, presso la Parrocchia Madonna della Fede del Quartiere Olmi, a Milano.
1987
Nasce Laboratorio di Musicologia Applicata
Nasce il Laboratorio di Musicologia Applicata, Associazione Culturale di volontariato professionale.
Nel corso dei quattro successivi trienni vengono coinvolti un centinaio di ragazzi con ritardo mentale e autismo e una quarantina di psicologi e musicisti. Il lavoro consente la formalizzazione definitiva del metodo, nelle sue varie fasi e con i suoi obiettivi.
1989
Formazione musicale rivolta a tutti
Il Laboratorio inizia la propria attività anche nell’ambito della “formatività del musicale per tutti”,
organizzando guide all’ascolto, stage per musicisti, esecuzioni per coro e orchestra proposte in ambito educativo e musicale-liturgico.
1991
Formazione dei professionisti
Si avviano i primi corsi di formazione in ambito musicale e psicopedagogico
rivolti a medici, psicologi, musicisti (studenti universitari o professionisti) che vogliono collaborare al triennio di base o alle iniziative connesse, o che desiderano allargare le proprie competenze professionali.
Nasce, con lo stesso intento, la rivista trimestrale L’Erbamusica, Pensare altrimenti la musica e l’educazione, che per undici anni accompagnerà con saggi, riflessioni e racconti dei risultati, il cammino del Laboratorio prima e di Esagramma poi.
1991
Il primo Centro Satellite
La metodologia della MusicoTerapiaOrchestrale si diffonde: nasce il primo “Centro Satellite” di Novara.
Ad esso seguiranno negli anni 2000 Bergamo e Messina e dopo il 2010 altri 13 centri sparsi in tutta Italia
Si iniziano a sperimentare i primi percorsi individuali di perfezionamento strumentale e una volta all’anno tutti gli ex-allievi si riuniscono per suonare insieme in una vera e propria orchestra.
1997
Nasce la prima Orchestra Sinfonica di Esagramma
Sotto la direzione di Licia Sbattella nasce la prima Orchestra Sinfonica stabile di Esagramma,
composta da venti musicisti con disabilità e da quindici musicisti professionisti.
2000
L’ Orchestra Esagramma al Giubileo
Dall’anno della sua nascita, l’Orchestra Esagramma si rende protagonista di numerosi concerti in basiliche e teatri italiani.
In occasione del Giubileo con i disabili, l’Orchestra viene invitata dalla Commissione Liturgica della Conferenza Episcopale Italiana a suonare (come unica orchestra) nella basilica di San Paolo fuori le mura, a Roma. L’esecuzione è trasmessa da RAIUNO in mondovisione.
2003
L’Orchestra Esagramma al Parlamento Europeo
Nel novembre 2003, con patrocinio e nella sede del Parlamento Europeo, l’Orchestra suona a Bruxelles,
in chiusura dell’anno dedicato alle persone in situazione di disabilità.
2004
Il progetto “La Musa”
Con il “Progetto LaMusa” Esagramma estende il proprio programma terapeutico con sedute individuali o di gruppo di Interazione e Narrativa Multimediale e di Comunicazione Aumentativa Multimediale.
Una nuova metodologia pensata per supportare le esperienze educative svolte nell’area linguistica, rappresentativa e comunicativa, oppure a integrazione degli itinerari psicoterapeutici tradizionali.
Si estendono anche le iniziative rivolte alle famiglie: viene aperto uno sportello di ascolto e orientamento e si dà vita ai percorsi di Prova l’orchestra, che coinvolgono genitori e fratelli degli utenti.
2005
Nascono i percosi di Team Bulding Orchestrale
Nascono i percosi di Team Bulding.
Si tengono i primi incontri con pazienti psichiatrici adulti provenienti dal CPS di Bellinzona
Aprono le sessioni MTO per piccolissimi (4-7 anni) con disabilità.
2006
Pubblicazione il volume La Mente Orchestra
Licia Sbattella pubblica il volume La Mente Orchestra – Elaborazione della risonanza e autismo (Vita e Pensiero),
dove la metodologia della MusicoTerapiaOrchestrale di Esagramma trova una sua compiuta esposizione.
2007
L’Orchestra Esagramma suona a Loreto
L’Orchestra Esagramma suona a Loreto di fronte a 300.000 persone
in occasione dell’Agorà dei Giovani, celebrata da Benedetto XVI.
2008
Celebrazioni per il ventennale di attività
Esagramma celebra i 20 anni di attività con un convegno di due giorni sul tema della Formatività del Musicale
e con un concerto della sua Orchestra all’Auditorium di Milano, in Largo G. Mahler, a cui partecipano i musicisti Antonio Ballista, Piercarlo Sacco e il Coro Bach diretto da Sandro Rodeghiero.
2008
Esagramma vince il Premio UNICEF
A Esagramma viene attribuita nell’ambito del Premio UNICEF–Segreteriato Sociale Rai “Dalla Parte Dei Bambini”
una Menzione speciale per il suo impegno speciale a favore dei bambini con disabilità psichica e mentale.
2009
Esagramma diventa “Centro di Eccellenza Formativa della Regione Lombardia”.
Esagramma diventa “Centro di Eccellenza Formativa della Regione Lombardia”.
Angela Ferrari coordina i nuovi percorsi.
Iniziano i percorsi di psicoterapia rivolti ad adulti in difficoltà (con particolare attenzione ai membri della “famiglia ferita”).
2010-2012
Partecipazione ai Festival Europei
Esagramma viene invitata a illustrare il proprio metodo al convegno internazionale Europa InTakt
a Dortmund (Germania, 2010), poi al Festival Without borders I show up by playing di Pécs (Ungheria, 2011) e al Sicht-Wechsel Internationales Integratives Kulturfestival di Linz (Austria, 2012). L’Orchestra Esagramma si esibisce in tutte queste occasioni, riunendo musicisti provenienti anche da altri “Centri Satellite”.
Si apre il Centro Allegro Moderato di Milano. I suoi allievi provengono dai corsi triennali di base sviluppati da Esagramma e proseguono il loro percorso con il Perfezionamento Orchestrale, con la Musica da Camera e nell’Orchestra Sinfonica Allegro Moderato.
2012
Corsi A Metodo Esagramma all’Università di Lille
Con un corso di alcuni mesi sulla metodologia Esagramma tenuto all’Université Charles de Gaulle Lille3 da Licia Sbattella, si avvia il progetto triennale Jeu d’orchestre
destinato a coinvolgere adulti e minori detenuti in 11 carceri del nord della Francia. Il progetto coinvolge, oltre all’università, anche altri partner internazionali.
2013
Pubblicazione di TI penso dunque suono
Licia Sbattella pubblica Ti penso dunque suono, manuale sul Metodo Esagramma e su tutti i percorsi che da esso sono nati.
Il testo diventa riferimento in tutti i percorsi formativi A Metodo Esagramma.
2013
Esagramma vola a Washington!
Pierangelo Sequeri e Licia Sbattella vengono invitati alla Gerogetown University per tenere una lezione sulle Metodologie Esagramma.
L’Orchestra tiene un concerto e un workshop presso il teatro dell’Università.
2016
Progetto In-Orchestra
La Scuola di Musica di Fiesole si interessa alle Metodologie Esagramma e alle sue potenzialità educative ed inclusive.
In collaborazione con essa e con Spazio Reale Innovation Center, Esagramma vince un progetto Europeo triennale: grazie ad esso partiranno a Firenze i primi gruppi di MusicoTerapiaOrchestrale, che costituiranno il punto di partenza per un nuovo Centro Satellite (Associazione In-Armonia).
2017
Master Universitario riconosciuto dal MIUR
La collaborazione con Scuola di Musica di Fiesole porta anche all’erogazione di una nuova versione (biennale) del Master sulle Metodologie Esagramma,
riconosciuta dal MIUR e svolta in collaborazione con i docenti di Fiesole.
2019
Apre Esagramma Psicoterapia
Coerentemente con la sua mission di sostegno a tutte le persone, Esagramma apre un Centro di Psicologia Accogliente a prezzi calmierati:
un luogo dove l’individuo possa sentirsi accolto, trovando la risposta più adeguata al suo bisogno all’interno di una rete di specialisti con esperienze e aree di interesse differenti.
PIERANGELO SEQUERI
Professore universitario.
Teologo, filosofo e musicista. psicoterapeuta.
Vicepresidente della Fondazione Sequeri Esagramma.
Figlio d’arte (padre concertista di violino e madre pianista), ha studiato a sua volta violino e composizione. Già musicologo nel Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana, e membro del Comitato Scientifico che ha coordinato, per il Comune di Milano, il progetto internazionale “Mozart e l’Europa” (2006), è stato Rettore della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e attualmente è preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. È inoltre membro della Commissione Teologica Internazionale.
È vicepresidente della Fondazione Sequeri Esagramma. Oltre ad avere guidato il gruppo di lavoro originario nella prima formulazione teorica e operativa della Metodologia Esagramma, è stato l’autore principali delle rielaborazioni sinfoniche eseguite dall’Orchestra nei momenti salienti della sua storia.
Tra le numerose pubblicazioni, scientifiche e divulgative: L’umano alla prova. Soggetto identità, limite, 2000; Musica e mistica. Percorsi estetico-culturali nella storia e nella contemporaneità, 2004; L’ibrido e il doppio, 2007. Opere musicali eseguite in pubblici concerti: Quintetto per David, fl, ob, cl, cor, fg (Sotto il Monte, 1990); Città senza Mura, cantata per soli, coro e orchestra (Duomo di Milano, 1992); Bethania, sonata per vl e pf (Auditorium San Fedele, Milano 1994); Messa di Pentecoste (per quintetto di fiati, coro e organo, Radiotelevisione della Svizzera Italiana, Eurovisione 1996); Messa Giubilare, per coro e orchestra (RAI-Mondovisione 3 dicembre 2000).
LICIA SBATTELLA
Professore universitario.
Bioingegnere, psicoterapeuta clinico e musicista.
Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione Sequeri Esagramma
Fondatore, Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione Sequeri Esagramma.
Dal 1993 è Professore Associato del Politecnico di Milano. Dal 1985 ha svolto attività di ricerca e di formazione, presso il Politecnico di Milano, l’Università di Toronto (Canada), l’Università della Svizzera Italiana, il Conservatorio di Lugano nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, della Linguistica Computazionale, delle Scienze Cognitive, della Psicologia Clinica, della Psicoterapia e della Psicologia della Musica. È attualmente coinvolta in importanti progetti di analisi dell’interazione verbale e non verbale. E’ Membro del Comitato di Programma del G3ict. (the Global Initiative for Inclusive ICTs. A Flagship Advocacy Initiative of the United Nations Global Alliance for ICT and Development), dell’International Association of Universities e della Pontificia Accademia per la Vita. Collabora a livello internazionale con progetti volti alla divulgazione e all’attuazione dei principi tracciati dalla Carta dei Diritti delle Persone in situazione di Disabilità approvata dall’ONU nel 2007.
Dal 2003 al 2019 è stata Delegato del Rettore del Politecnico di Milano per le situazioni di disabilità e DSA. Dal 2020 è Delegato del Rettore dello stesso Ateneo per il disagio psicologico nell’ateneo. Ha fondato e diretto per 17 anni MultiChancePoliTeam per l’accessibilità dei percorsi universitari a studenti con disabilità e DSA. Nel 2017 ha fondato e oggi dirige il Sevizio PoliPsi rivolto a tutti gli studenti dell’ateneo che chiedono sostegno psicologico e psicoterapeutico.
Dal 1983 svolge interventi e attività di ricerca e formazione in ambito musicale, psicopedagogico e multimediale per bambini e ragazzi con autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo in qualità di Direttore Scientifico di Esagramma. Dal 1998 al 2018 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Esagramma in Europa, negli Stati Uniti e in importanti teatri e basiliche italiane, tra cui a Roma in occasione del Giubileo del 2000, presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles nel 2003, presso la Georgetown University a Washington nel 2013.
Per l’attività di ricerca-azione con la Fondazione Sequeri Esagramma ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni specialistiche e dei libri La Mente Orchestra. Elaborazione della risonanza e autismo (2006) e Ti Penso dunque suono. Costrutti cognitivi e relazionali del comportamento musicale (2013) entrambi editi da Vita e Pensiero. E’ coautore del libro Le Jeu d’Orchestre. Recherche-action en art dans les lieux de privation de liberté (2015) edito da Septentrion.
SOSTIENICI!
DONACI Il tuo 5X1000
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964
EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE
IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE
Indirizzo
Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net
Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net