Disabilità e Riabilitazione

Musicoterapia Orchestrale

Il triennio di MusicoTerapiaOrchestrale®

Il Triennio di Musicoterapia Orchestrale è il primo itinerario proposto a chi fa ingresso nel mondo Esagramma, e il primo nato tra quelli elaborati dal centro, nel 1983.

Un piccolo gruppo orchestrale integrato, composto da persone con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva, sindromi genetiche e problemi relazionali, da musicisti professionisti, psicologi e pedagogisti.

Un ensemble che vede inseriti allievi dai 5 anni all’età adulta, suddivisi in modo omogeneo per fascia d’età ed eterogeneo per tipo di difficoltà, perché siamo convinti che le differenze individuali costituiscano la più grande possibilità di arricchimento.

Un percorso che prevede il coinvolgimento attivo di allievi e specialisti, la presa in carico psico-pedagogica degli alunni e il rilascio di profili personali volti al reinvestimento delle capacità comunicative e relazionali acquisite.

Un gioco emozionante che consente di attivare potenti energie di trasformazione lavorando su diversi fronti: attenzione, motivazione, elaborazione ed espressione emotiva, ascolto di sé e dell’altro, coordinazione oculo-manuale.

Un contesto che vede gli allievi entrare spesso in difficoltà nel mantenere l’attenzione per pochi attimi, e uscire fieri esecutori di una Sinfonia da trenta minuti, passando per diverse forme musicali di ricchezza e complessità sempre crescenti grazie alle speciali rielaborazioni orchestrali realizzate dagli esperti Esagramma.

Una metodologia unica in Europa, che apre canali emotivi, di pensiero e di comportamento essenziali per consentire alle persone di esplorare nuovi modi di essere, importanti per tutti perché aiutano a capire meglio sé e gli altri e a scoprire nuove forme di interazione, favorendo una “vita d’insieme” migliore.

Le importanti conquiste personali maturate nel Triennio di MusicoTerapiaOrchestrale possono essere reinvestite nel percorso di Educazione Orchestrale Inclusiva (EOI) che prevede lezioni di strumento con docenti specializzati e l’entrata nell’Orchestra Sinfonica Esagramma.

SOSTIENICI ANCHE TU!

DONACI Il tuo 5X1000

Fondazione Sequeri Esagramma Onlus | C.F. e P.IVA 08678080964

EFFETTUA UNA DONAZIONE DEDUCIBILE

 IBAN: IT12Q0306909606100000102157 |Intestato a: FONDAZIONE SEQUERI ESAGRAMMA ONLUS
Banca: INTESA SANPAOLO | Causale: DONAZIONE

Telefono

Disabilità, Orchestra e Formazione:

02 33004046  

Psicoterapia:

02 92880850

Email

Disabilità, Orchestra e Formazione:
info@esagramma.net

Psicoterapia:
psicoterapia@esagramma.net

Amministrazione trasparente

Adempimenti_Comma125_art1_legge124-2017

5 per mille

CdA
Presidente: Licia Sbattella
Vice Presidente: Pierangelo Sequeri
Vice Presidente: Bruno Ripamonti

Prospetto Economico
Scarica PDF

Relazione attività

Scarica PDF